Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Smartphone di notte danneggia la salute

Smartphone di notte danneggia la salute

Stanchezza e malumore sono i rischi principali che si corrono se si utilizza lo smartphone quando è ora di andare a letto. Vediamo perché  »

Clamidia: speranze contro l’infezione  da un nuovo vaccino

Clamidia: speranze contro l’infezione da un nuovo vaccino

Il nuovo vaccino contro la clamidia potrebbe prevenire la malattia, riducendo l'incidenza di questa infezione sessuale alla base anche di problemi di sterilità  »

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

Cellulare: NON aumenta il rischio di tumori cerebrali

L’uso del cellulare non provocherebbe i tumori cerebrali ma mancano i dati sui pericoli dell'utilizzo del cellulare sin dall'infanzia. Ecco cosa dice il nuovo Rapporto Istisan  »

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

Colesterolo brutto: danneggia cuore e arterie

La quantità di colesterolo brutto nel sangue è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari più elevato di quanto si è creduto finora. Vediamo perché  »

Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

Obesità infantile, Italia tra i peggiori in Europa

In Europa i tassi di obesità e sovrappeso oscillano tra il 14 e il 37%. Il nostro Paese è purtroppo tra i peggiori. Vediamo perché  »

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Svezzamento senza stress: i consigli dei pediatri

Il periodo tra il 4° e il 6° mese di vita è il migliore per iniziare lo svezzamento: dall’ospedale Bambino Gesù di Roma suggerimenti su tempi e modalità per uno svezzamento senza stress  »

Sicurezza vaccini: registrate solo 3 reazioni gravi ogni 100mila dosi

Sicurezza vaccini: registrate solo 3 reazioni gravi ogni 100mila dosi

I dati arrivano dal Rapporto Vaccini 2018 dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Cresce la copertura vaccinale per bambini e adolescenti, ma il morbillo preoccupa ancora  »

Mal di pancia ricorrente: un aiuto dai probiotici

Mal di pancia ricorrente: un aiuto dai probiotici

Ricomincia la scuola e ricominciano i mal di pancia dei bambini... e non solo in senso metaforico. Gli esperti però avvertono: non sempre è una scusa per saltare le lezioni. Ma il rimedio c'è: i probiotici   »

Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

A causare la carie sono soprattutto le bibite, principale fonte di saccarosio a livello globale  »

Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

Quante volte abbiamo sentito dire che i bambini che frequentano l'asilo nido imparano molto più in fretta rispetto a chi, invece, resta a casa? Ora la conferma arriva dalla scienza...  »

Pagina 19 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti