Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Parto oltre termine: cause e rischi

Parto oltre termine: cause e rischi

Il termine è scaduto, ma il travaglio non accenna ad avviarsi e il bimbo non sembra proprio avere intenzione di lasciare il pancione. Ecco perché talvolta si verifica il parto oltre termine e che cosa può succedere  »

Covid in gravidanza: rischi per la mamma e pericoli per il bebè: l’analisi di 12 studi e tutto quello che c’è da sapere

Covid in gravidanza: rischi per la mamma e pericoli per il bebè: l’analisi di 12 studi e tutto quello che c’è da sapere

Con il Covid in gravidanza il rischio di mortalità materna aumenta di 8 volte e per i neonati crescono le probabilità di essere ricoverati in terapia intensiva e di nascere pretermine  »

Bambini sempre più iperconnessi: quali sono i rischi?

Bambini sempre più iperconnessi: quali sono i rischi?

Tra i 4 e i 6 anni un bambino su 3 ha un profilo social e 6 su 10 usano chat come Whatsapp e Tik Tok. A rischio le relazioni e le emozioni dei nostri bambini, sempre più iperconnessi. Ecco come proteggerli  »

Fame o sonno: l’intelligenza artificiale riuscirà a decifrare il pianto del bebè?

Fame o sonno: l’intelligenza artificiale riuscirà a decifrare il pianto del bebè?

Un dispositivo innovativo basato sull'intelligenza artificiale sarebbe in grado di interpretare il motivo del pianto del bebè. Ecco come funziona  »

Casi di scarlattina in aumento tra i bambini: cosa fare?

Casi di scarlattina in aumento tra i bambini: cosa fare?

Causa, sintomi e cure della scarlattina, l'unica malattia esantematica di origine batterica, molto contagiosa e in aumento nelle ultime settimane. Vediamo perché   »

Si può dare la melatonina al bambino che non dorme?

Si può dare la melatonina al bambino che non dorme?

Se il piccolo non riposa bene di notte, innanzitutto è importante modificare la routine pre-sonno. Sì alla melatonina al bambino ma solo se la prescrive il pediatra  »

Cosa compromette di più la fertilità di coppia?

Cosa compromette di più la fertilità di coppia?

Il crollo delle nascite nel nostro Paese ha diverse spiegazioni, molte però hanno origine proprio all’interno della coppia, dove la fertilità è messa sempre più sotto scatto da diversi fattori. Vediamo quali e cosa si può fare  »

Che problemi può dare la tiroide in gravidanza?

Che problemi può dare la tiroide in gravidanza?

La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo e svolge una funzione molto importante durante la gravidanza. In caso, però, funzioni troppo poco occorre seguire le cure per non avere problemi  »

Pisolino di pomeriggio per i bambini: perché sarebbe meglio farlo?

Pisolino di pomeriggio per i bambini: perché sarebbe meglio farlo?

Dormendo i bambini sviluppano una parte del cervello deputata alla memoria. Ecco perché è importante non eliminare dalla routine quotidiana dei bambini il pisolino pomeridiano  »

Fibromi uterini: c’è un legame con gli ftalati ambientali?

Fibromi uterini: c’è un legame con gli ftalati ambientali?

I fibromi uterini sono molto diffusi. Le cause non sono note, ma sembra che l’esposizione agli ftalati ambientali abbia un ruolo nel loro sviluppo. Ecco come agiscono  »

Pagina 2 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti