Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/06/2020
Argomenti trattati
Miriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.
Con il Covid in gravidanza il rischio di mortalità materna aumenta di 8 volte e per i neonati crescono le probabilità di essere ricoverati in terapia intensiva e di nascere pretermine »
Tra i 4 e i 6 anni un bambino su 3 ha un profilo social e 6 su 10 usano chat come Whatsapp e Tik Tok. A rischio le relazioni e le emozioni dei nostri bambini, sempre più iperconnessi. Ecco come proteggerli »
Causa, sintomi e cure della scarlattina, l'unica malattia esantematica di origine batterica, molto contagiosa e in aumento nelle ultime settimane. Vediamo perché »
Il crollo delle nascite nel nostro Paese ha diverse spiegazioni, molte però hanno origine proprio all’interno della coppia, dove la fertilità è messa sempre più sotto scatto da diversi fattori. Vediamo quali e cosa si può fare »
La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo e svolge una funzione molto importante durante la gravidanza. In caso, però, funzioni troppo poco occorre seguire le cure per non avere problemi »
Dormendo i bambini sviluppano una parte del cervello deputata alla memoria. Ecco perché è importante non eliminare dalla routine quotidiana dei bambini il pisolino pomeridiano »
I fibromi uterini sono molto diffusi. Le cause non sono note, ma sembra che l’esposizione agli ftalati ambientali abbia un ruolo nel loro sviluppo. Ecco come agiscono »
Il vaccino contro il Covid-19 effettuato durante la gravidanza protegge mamma e bimbo 10 volte più della guarigione dall’infezione. I risultati della ricerca »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »