Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Sicurezza vaccini: registrate solo 3 reazioni gravi ogni 100mila dosi

Sicurezza vaccini: registrate solo 3 reazioni gravi ogni 100mila dosi

I dati arrivano dal Rapporto Vaccini 2018 dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Cresce la copertura vaccinale per bambini e adolescenti, ma il morbillo preoccupa ancora  »

Mal di pancia ricorrente: un aiuto dai probiotici

Mal di pancia ricorrente: un aiuto dai probiotici

Ricomincia la scuola e ricominciano i mal di pancia dei bambini... e non solo in senso metaforico. Gli esperti però avvertono: non sempre è una scusa per saltare le lezioni. Ma il rimedio c'è: i probiotici   »

Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

Troppo zucchero: carie per 1 bambino su 3

A causare la carie sono soprattutto le bibite, principale fonte di saccarosio a livello globale  »

Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

Quante volte abbiamo sentito dire che i bambini che frequentano l'asilo nido imparano molto più in fretta rispetto a chi, invece, resta a casa? Ora la conferma arriva dalla scienza...  »

Listeriosi: dopo l’allarme in Spagna cosa rischiano le future mamme

Listeriosi: dopo l’allarme in Spagna cosa rischiano le future mamme

Continua l’epidemia di listeriosi, con oltre 193 contagi e tre decessi. Registrato anche un caso nel Regno Unito. Attenzione alle donne in gravidanza  »

Bambini e smartphone: non più di due ore al giorno

Bambini e smartphone: non più di due ore al giorno

I bambini con meno di 5 anni non devono trascorrere più di due ore al giorno davanti a schermi di televisione, smartphone e videogiochi. Il rischio è una maggiore probabilità di sviluppare disturbi del comportamento  »

Allergia alle arachidi, l’immunoterapia aumenta le reazioni

Allergia alle arachidi, l’immunoterapia aumenta le reazioni

Uno studio mette in evidenza che contro l'allergia alle arachidi la desensibilizzazione può sortire più danni che benefici. Ecco perché   »

Morbillo: allarma l’aumento di infezioni a livello globale

Morbillo: allarma l’aumento di infezioni a livello globale

Il morbillo continua a fare paura. Dall'inizio dell'anno in Europa il numero dei contagi è triplicato e si contano 90.000 infezioni. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme  »

Lettura dei bambini: se genitori parlano bene, i bimbi imparano meglio

Lettura dei bambini: se genitori parlano bene, i bimbi imparano meglio

I bambini i cui genitori hanno competenze linguistiche elevate hanno capacità di lettura maggiori. Uno studio canadese ci spiega perché  »

Fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza

Fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza

Un nuovo studio mette in evidenza che la fibrillazione atriale è un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie connesse al declino cognitivo. Ecco perché  »

Pagina 20 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti