Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/06/2020
Argomenti trattati
Miriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.
Continua l’epidemia di listeriosi, con oltre 193 contagi e tre decessi. Registrato anche un caso nel Regno Unito. Attenzione alle donne in gravidanza »
I bambini con meno di 5 anni non devono trascorrere più di due ore al giorno davanti a schermi di televisione, smartphone e videogiochi. Il rischio è una maggiore probabilità di sviluppare disturbi del comportamento »
Il morbillo continua a fare paura. Dall'inizio dell'anno in Europa il numero dei contagi è triplicato e si contano 90.000 infezioni. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme »
Un nuovo studio mette in evidenza che la fibrillazione atriale è un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie connesse al declino cognitivo. Ecco perché »
Scovate 22 mutazioni genetiche connesse all’infertilità maschile: un passo in avanti nella comprensione dei problemi nel concepire che riguardano l’uomo »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »