Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Più multitasking, meno concentrazione: internet modifica il cervello

Più multitasking, meno concentrazione: internet modifica il cervello

Usando intensamente internet si impara a dividere l'attenzione tra più stimoli, ma diminuisce la concentrazione. Gli studiosi: attenzione ai bambini  »

Dai pediatri arrivano 5 regole salva-cuore per i bambini

Dai pediatri arrivano 5 regole salva-cuore per i bambini

Fare sport, assumere pochi zuccheri, non esagerare col sale, controllare la pressione e non saltare la prima colazione: la prevenzione per una buona salute del cuore inizia da piccoli  »

Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Ansia nei bambini, più rischi con l’inquinamento

Il sistema nervoso centrale dei bimbi è particolarmente vulnerabile allo smog, che può aumentare il rischio di sviluppare l'ansia. Uno studio spiega perché  »

Morbillo: in Europa il contagio continua

Morbillo: in Europa il contagio continua

I focolai di infezione anche tra adulti non accennano a diminuire. L'ultimo riguarda due medici dell'ospedale San Raffaele di Milano contagiati dal morbillo. Non bisogna abbassare la guardia, in Italia e in tutta Europa   »

Basso peso alla nascita per troppi neonati nel mondo!

Basso peso alla nascita per troppi neonati nel mondo!

Un neonato su sette nel mondo ha un basso peso alla nascita ed è un dato ancora troppo elevato secondo l'Oms, dal momento che può comportare diverse complicazioni per la salute. Vediamo quali   »

Bambini: le regole per un’estate meno multimediale

Bambini: le regole per un’estate meno multimediale

I pediatri della Sipps parlano di uso consapevole e stilano 4 regole per un’estate memo multimediale, senza però demonizzare smartphone e tablet  »

Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Aspettare qualcosa o qualcuno, svolgere compiti ripetitivi e situazioni sociali imbarazzanti possono provocare un uso compulsivo dello smartphone e i relativi rischi   »

Vitamina A: pelle più a rischio infezioni quando manca

Vitamina A: pelle più a rischio infezioni quando manca

La vitamina A assunta tramite l'alimentazione attiva una proteina capace di comportarsi come un antimicrobico, eliminando i batteri sulla cute  »

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Uno studio negli ospedali pediatrici in Australia dimostra che la realtà virtuale riduce la sensazione di dolore delle punture percepito fino 60%  »

Fegato grasso: tra i giovani è epidemia

Fegato grasso: tra i giovani è epidemia

La responsabilità della crescita dei casi di fegato grasso è dell'aumento dei tassi di obesità tra bambini e ragazzi. L'allarme arriva da uno studio presentato al Congresso internazionale di epatologia   »

Pagina 21 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti