Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Bambini: le regole per un’estate meno multimediale

Bambini: le regole per un’estate meno multimediale

I pediatri della Sipps parlano di uso consapevole e stilano 4 regole per un’estate memo multimediale, senza però demonizzare smartphone e tablet  »

Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Uso compulsivo dello smartphone: colpa della noia

Aspettare qualcosa o qualcuno, svolgere compiti ripetitivi e situazioni sociali imbarazzanti possono provocare un uso compulsivo dello smartphone e i relativi rischi   »

Vitamina A: pelle più a rischio infezioni quando manca

Vitamina A: pelle più a rischio infezioni quando manca

La vitamina A assunta tramite l'alimentazione attiva una proteina capace di comportarsi come un antimicrobico, eliminando i batteri sulla cute  »

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Uno studio negli ospedali pediatrici in Australia dimostra che la realtà virtuale riduce la sensazione di dolore delle punture percepito fino 60%  »

Fegato grasso: tra i giovani è epidemia

Fegato grasso: tra i giovani è epidemia

La responsabilità della crescita dei casi di fegato grasso è dell'aumento dei tassi di obesità tra bambini e ragazzi. L'allarme arriva da uno studio presentato al Congresso internazionale di epatologia   »

Colesterolo cattivo: per le donne pericoloso anche se è troppo basso

Colesterolo cattivo: per le donne pericoloso anche se è troppo basso

Danneggiano la salute non solo quantità elevate di colesterolo cattivo, ma anche livelli eccessivamente bassi che raddoppiano il rischio di un tipo di ictus. Ecco perché   »

Attività fisica dei bambini: arrivano le prime linee guida Oms

Attività fisica dei bambini: arrivano le prime linee guida Oms

I piccoli tra 1 e 5 anni dovrebbero svolgere ogni giorno almeno 180 minuti di movimento, meglio se all'aperto. Ecco tutte le indicazioni per l’attività fisica dei bambini età per età  »

Leggere i libri ai bambini li farà andare meglio a scuola

Leggere i libri ai bambini li farà andare meglio a scuola

Leggere i libri ai bambini li aiuta ad allargare il proprio vocabolario, influenzando le abilità di lettura e di apprendimento e preparandoli meglio alla scuola   »

Il latte materno cambia se si è in sovrappeso

Il latte materno cambia se si è in sovrappeso

Il latte materno delle neomamme in sovrappeso è diverso e la sua composizione può incidere sul rischio di obesità infantile dei bimbi   »

Sotto esami aumenta il consumo di junk food

Sotto esami aumenta il consumo di junk food

Lo stress cui sono sottoposti i ragazzi a causa dello studio sotto esami li spinge prediligere il cibo spazzatura per alleviare la tensione  »

Pagina 22 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti