Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Sonno nei bambini: se è poco, aumenta il rischio di dipendenze

Sonno nei bambini: se è poco, aumenta il rischio di dipendenze

Attenzione ai comportamenti a rischio legati alla deprivazione di sonno nei bambini. Le conseguenze possono essere pericolose  »

Procreazione medicalmente assistita, prestazioni in aumento

Procreazione medicalmente assistita, prestazioni in aumento

Nel nostro Paese sono sempre di più le coppie che per avere un bambino fanno ricorso alla procreazione medicalmente assistita nei 349 centri specializzati  »

Papilloma virus umano: dannoso per il cuore delle donne

Papilloma virus umano: dannoso per il cuore delle donne

Con l'infezione da Papilloma virus umano (Hpv) nelle donne il rischio sviluppare patologie cardiovascolari aumenta del 22%. Ecco perché   »

Allergia al latte: c’è una nuova terapia?

Allergia al latte: c’è una nuova terapia?

Una particolare specie batterica contenuta nell'intestino può proteggere dall'allergia al latte  »

Gravidanza e cibo: le future mamme non conoscono la toxoplasmosi

Gravidanza e cibo: le future mamme non conoscono la toxoplasmosi

Molte donne in dolce attesa non conoscono toxoplasmosi e listeriosi e non hanno le idee chiare su quali cibi possano essere pericolosi durante la gravidanza  »

Eterologa cresce del 120%, ma 9 gameti su 10 arrivano dall’estero

Eterologa cresce del 120%, ma 9 gameti su 10 arrivano dall’estero

In Italia la fecondazione eterologa è permessa dal 2014, il numero di coppie che fa ricorso a questa tecnica è più che raddoppiato ma resta in problema dei donatori  »

Inquinamento riduce le capacità cognitive

Inquinamento riduce le capacità cognitive

L'inquinamento dell'aria, oltre a sortire effetti dannosi su cuore e polmoni, peggiora le funzioni cerebrali e aumenta il rischio di demenza  »

Osteoporosi infantile: speranze da una nuova cura?

Osteoporosi infantile: speranze da una nuova cura?

Un'innovativa terapia contro l'osteoporosi infantile potrebbe in futuro ridurre la perdita dell'osso senza comprometterne la crescita. Ecco come funziona  »

Ipertensione: attenzione alla carenza di zinco

Ipertensione: attenzione alla carenza di zinco

Se nell'organismo i livelli del minerale sono bassi aumentano i valori di sodio, con conseguente rischio di sviluppare l'ipertensione  »

Melatonina: 1 neuropsichiatra su 3 la prescrive contro l’insonnia dei bambini

Melatonina: 1 neuropsichiatra su 3 la prescrive contro l’insonnia dei bambini

Quasi un neuropsichiatra infantile su tre negli Stati Uniti suggerisce ai genitori di bambini e adolescenti con problemi di insonnia di far ricorso alla melatonina per cercare di risolvere le problematiche legate al riposo notturno  »

Pagina 23 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti