Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Il gioco nei bambini è una cosa seria: i consigli per crescere divertendosi

Il gioco nei bambini è una cosa seria: i consigli per crescere divertendosi

Per ogni età c'è un gioco adatto ma per far felici i bimbi non servono giocattoli costosi. Ecco perché  »

Bulli: i bambini li riconoscono già a 21 mesi

Bulli: i bambini li riconoscono già a 21 mesi

I bambini sono pieni di risorse e sono in grado di interpretare le situazioni in cui si trovano molto di più di quanto si creda, compresa la capacità di riconoscere i bulli a prima vista  »

Mal di gola: ecco perché in alcuni bimbi è ricorrente

Mal di gola: ecco perché in alcuni bimbi è ricorrente

Una combinazione di fattori genetici e immunologici rende alcuni bambini particolarmente sensibili allo streptococco, causa principale del mal di gola  »

Concepimento: tre “trucchi” per favorirlo

Concepimento: tre “trucchi” per favorirlo

Alcune donne rimangono incinte senza incontrare particolari difficoltà, altre devono, invece, provare più volte prima di riuscire nell'intento. Ecco i fattori che possono predisporre positivamente al concepimento  »

Disturbi del comportamento alimentare: aumentano i casi a 11 anni

Disturbi del comportamento alimentare: aumentano i casi a 11 anni

Sono soprattutto le bambine che iniziano ad avere disturbi del comportamento alimentare sempre più precocemente, a partire dalla preadolescenza  »

Parotite: cinque cose da sapere sugli orecchioni

Parotite: cinque cose da sapere sugli orecchioni

Se ne parla tanto ma non sempre la si conosce bene. I pediatri della Sip hanno stilato una breve sintesi di quello che è necessario sapere. Ecco i cinque punti fondamentali  »

Allergie nei bambini: cani e gatti aumentano le difese

Allergie nei bambini: cani e gatti aumentano le difese

Maggiore è la frequenza del contatto con gli animali, minore è il rischio di sviluppare allergie nei bambini. Ecco perché  »

In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

Il rapporto Unicef parla di malnutrizione nei Paesi ad alto reddito, puntando il dito contro sovrappeso e obesità   »

Gravidanza, realizzate mini-placente in laboratorio

Gravidanza, realizzate mini-placente in laboratorio

Grazie a queste mini-placente si potranno comprendere aspetti sconosciuti della gestazione e capire come intervenire correttamente se qualcosa non va come dovrebbe  »

Caffè in gravidanza aumenta il rischio di obesità infantile

Caffè in gravidanza aumenta il rischio di obesità infantile

Durante la gravidanza sono diversi i divieti alimentari cui le future mamme devono attenersi per evitare l'eventuale sviluppo di questo o quell'altro problema. Ai già noti limiti ora potrebbe aggiungersi anche quello per la tazzina di caffè. Ecco perché  »

Pagina 25 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti