Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Diabete di tipo 1: perché è in aumento in Europa

Diabete di tipo 1: perché è in aumento in Europa

Aumenta di quasi il 4% ogni anno tra bambini e ragazzi. Diversi i fattori ambientali in gioco che predisporrebbero allo sviluppo del diabete di tipo 1: dalla cattiva alimentazione all'esposizione a virus e sostanze chimiche  »

Sciarpa su bocca e naso riduce gli attacchi di asma

Sciarpa su bocca e naso riduce gli attacchi di asma

Le basse temperature non solo favoriscono la diffusione di virus e batteri, ma peggiorano anche l'asma. Una prevenzione a portata di tutti c'è: la sciarpa su bocca e naso!  »

Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

La pelle dei bambini è ancora immatura dal punto di vista immunitario, ossia non ha le capacità per potersi difendere. Ecco perché le maschere beauty a 3 anni sono da evitare  »

Prematurità resta una malattia grave

Prematurità resta una malattia grave

La sopravvivenza dei bimbi con prematurità purtroppo non sempre è la norma. A spiegarlo è Fabio Mosca, presidente della Società italiana di neonatologia, a seguito dei neonati deceduti all’ospedale di Brescia   »

Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

La gestosi può creare seri problemi alla sviluppo del bambino. Ecco perché il nuovo test predittivo può avere una rilevanza molto importante  »

Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

Tanto nei figli maschi quanto nelle femmine, l'età in cui arriva la pubertà dipende da quando la mamma ha raggiunto lo sviluppo sessuale  »

Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Per distinguere le diverse tipologie di tosse nei bambini gli esperti dell'ospedale Bambino Gesù hanno messo a punto una breve guida   »

Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Il 2018 è stato l'anno nero del morbillo con il record di contagi in Europa, 15 volte più alti rispetto al 2016. Anche in Italia la situazione è critica  »

Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

Mai, in nessuna situazione, il neonato va scosso. Anche se può succedere, dopo notti insonni, di avere i nervi a fior di pelle, prima di prendere il bebè in braccio bisogna calmarsi. Le conseguenze possono essere fatali  »

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Se la mamma ha la pressione alta in gravidanza, in particolare nel secondo e terzo trimestre, il bimbo è più a rischio di sviluppare condizioni come sovrappeso e obesità. Ecco perché  »

Pagina 26 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti