Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Per distinguere le diverse tipologie di tosse nei bambini gli esperti dell'ospedale Bambino Gesù hanno messo a punto una breve guida   »

Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Il 2018 è stato l'anno nero del morbillo con il record di contagi in Europa, 15 volte più alti rispetto al 2016. Anche in Italia la situazione è critica  »

Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

Shaken baby syndrome: ecco perché non si deve scuotere il bebè

Mai, in nessuna situazione, il neonato va scosso. Anche se può succedere, dopo notti insonni, di avere i nervi a fior di pelle, prima di prendere il bebè in braccio bisogna calmarsi. Le conseguenze possono essere fatali  »

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Se la mamma ha la pressione alta in gravidanza, in particolare nel secondo e terzo trimestre, il bimbo è più a rischio di sviluppare condizioni come sovrappeso e obesità. Ecco perché  »

Smartphone: il passatempo preferito dei bambini (e non solo)

Smartphone: il passatempo preferito dei bambini (e non solo)

I piccoli trascorrono ogni giorno più ore con lo smartphone in mano che a giocare all'aperto. Ma anche gli adulti sono tutt'altro che immuni al suo fascino  »

Dolore del neonato? In braccio alla mamma passa

Dolore del neonato? In braccio alla mamma passa

Quando i bambini stanno in braccio alla mamma sopportano meglio il dolore. Confermato il magico potere delle coccole  »

Asili nido: in Italia trova posto un bambino su 5

Asili nido: in Italia trova posto un bambino su 5

Solo 4 regioni raggiungono l'obiettivo europeo secondo cui almeno un bambino su tre deve essere accolto in asili nido e strutture simili  »

Collo da tablet: il nuovo disturbo da tecnologia

Collo da tablet: il nuovo disturbo da tecnologia

L’uso eccessivo degli schermi portatili provoca il collo da tablet, con rigidità a livello nucale e dolore cervicale che può irradiarsi fino alle braccia  »

Antibiotici per i bambini: una nuova campagna per non abusarne

Antibiotici per i bambini: una nuova campagna per non abusarne

In Italia si usano troppi antibiotici per i bambini e spesso i genitori li danno ai figli senza aver sentito il medico. Iniziativa promossa dai pediatri Fimp contro l’abuso  »

Mal di testa per 6 adolescenti su 10: la scuola la causa principale

Mal di testa per 6 adolescenti su 10: la scuola la causa principale

La somatizzazione dello stress per gli impegni scolastici sarebbe il motivo principale all'origine del mal di testa negli adolescenti  »

Pagina 26 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti