Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Irritazioni e freddo, come difendere la pelle dei più piccoli

Irritazioni e freddo, come difendere la pelle dei più piccoli

Le raccomandazioni degli esperti per avere cura della pelle dei più piccoli contro irritazioni e freddo, che soprattutto in questi giorni rischia maggiormente di provocare secchezza, pruriti e rossori  »

Adhd: frammenti di Dna legati alla malattia

Adhd: frammenti di Dna legati alla malattia

Si rafforza l’ipotesi che l'Adhd sia un disturbo con una solida base biologica, dove la genetica ha un peso significativo. Ecco perché   »

Movimenti del feto: controllarli non basta a scongiurare la morte in utero

Movimenti del feto: controllarli non basta a scongiurare la morte in utero

I ginecologi raccomandano di controllare sempre i movimenti del feto. Ma questa metodica riesce a prevenire solo 5 casi di morte in utero su 10mila  »

Diabete di tipo 1: perché è in aumento in Europa

Diabete di tipo 1: perché è in aumento in Europa

Aumenta di quasi il 4% ogni anno tra bambini e ragazzi. Diversi i fattori ambientali in gioco che predisporrebbero allo sviluppo del diabete di tipo 1: dalla cattiva alimentazione all'esposizione a virus e sostanze chimiche  »

Sciarpa su bocca e naso riduce gli attacchi di asma

Sciarpa su bocca e naso riduce gli attacchi di asma

Le basse temperature non solo favoriscono la diffusione di virus e batteri, ma peggiorano anche l'asma. Una prevenzione a portata di tutti c'è: la sciarpa su bocca e naso!  »

Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

Maschere beauty a 3 anni: pelle a rischio

La pelle dei bambini è ancora immatura dal punto di vista immunitario, ossia non ha le capacità per potersi difendere. Ecco perché le maschere beauty a 3 anni sono da evitare  »

Prematurità resta una malattia grave

Prematurità resta una malattia grave

La sopravvivenza dei bimbi con prematurità purtroppo non sempre è la norma. A spiegarlo è Fabio Mosca, presidente della Società italiana di neonatologia, a seguito dei neonati deceduti all’ospedale di Brescia   »

Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

La gestosi può creare seri problemi alla sviluppo del bambino. Ecco perché il nuovo test predittivo può avere una rilevanza molto importante  »

Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

Tanto nei figli maschi quanto nelle femmine, l'età in cui arriva la pubertà dipende da quando la mamma ha raggiunto lo sviluppo sessuale  »

Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Tosse nei bambini: acuta, cronica o a verso di foca. La cura corretta

Per distinguere le diverse tipologie di tosse nei bambini gli esperti dell'ospedale Bambino Gesù hanno messo a punto una breve guida   »

Pagina 26 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti