Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Smartphone per 9 adolescenti su 10

Smartphone per 9 adolescenti su 10

Non si sentono soli, preferiscono la comunicazione tramite chat a quella di persona e ammettono che lo smartphone rappresenta una fonte di distrazione  »

Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

Bimbi obesi: è tutta colpa del papà

I bimbi obesi sono in continuo aumento. Si è ora scoperto che è dal padre che si eredita il grasso "cattivo" che causa malattie come il diabete   »

Otite media per 9 bambini su 10: attenzione alle complicanze

Otite media per 9 bambini su 10: attenzione alle complicanze

È l’infezione batterica più frequente in età pediatrica, ma non va mai sottovalutata perché può avere delle complicanze molto serie  »

Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Confermati i risultati a favore dell'aspirina che sembra anche migliorare la prognosi delle donne colpite da tumore dell’ovaio  »

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

I ragazzi, rispetto alle coetanee, hanno più sviluppato il senso di amicizia di squadra. Ecco perché nei maschi l’amicizia tra adolescenti dura di più  »

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Un'immagine negativa del proprio corpo può nascere anche diverso tempo prima dell'inizio della pubertà. Ecco da cosa dipende  »

Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Quando compare in tenera età, il diabete di tipo 1 è associato a molte più complicanze. Pericoli per la salute dei bimbi  »

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Tutto ciò che è presente nel latte materno arriva al bebè. Ecco perché bere alcol durante l’allattamento può avere conseguenze molto pericolose per lo sviluppo cognitivo piccolo  »

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

L'esposizione ad abusi soprattutto emotivi in età precoce altera il sistema immunitario, aumentando, a distanza di anni, il rischio di dipendenza da cocaina. Ecco perché  »

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Per scrivere e far di conto occorre tanta curiosità, fin da piccolissimi. Lo ha scoperto una recente ricerca che ha visto come queste due materie siano strettamente legate alla curiosità. Ecco perché  »

Pagina 27 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti