Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Lo Ieo di Milano guida la "top 5" delle strutture che eseguono il più alto numero di operazioni per tumore del seno. I dati dal sito doveecomemicuro.it per la cura dei tumori  »

Fegato grasso nei bambini, nato registro europeo

Fegato grasso nei bambini, nato registro europeo

È stato affidato all'Ospedale Bambin Gesù di Roma il coordinamento del registro del fegato grasso, patologia che colpisce in Italia circa il 15% dei bimbi   »

Ossa più fragili se il bambino soffre d’asma

Ossa più fragili se il bambino soffre d’asma

In bimbi e ragazzi l'asma va di pari passo con l'aumento delle fratture ossee: aumenta del 30% il rischio di ossa più fragili  »

Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

Nell'aumento dei casi di pertosse sono stati scagionati i "difetti" del vaccino. Necessario immunizzare i bimbi di 5-10 anni  »

Vaccini: il 44% dei genitori si informa online

Vaccini: il 44% dei genitori si informa online

Rilevante soprattutto il ruolo di Twitter e Facebook. Solo il 5% delle ricerche effettuate sui vaccini è riconducibile a navigazioni su siti istituzionali  »

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

I bambini con un alto peso alla nascita corrono un rischio maggiore di diventare sovrappeso o obesi durante l'infanzia. Ecco perché   »

Rischio cancro ai polmoni anche con il fumo “di terza mano”

Rischio cancro ai polmoni anche con il fumo “di terza mano”

Il fumo di terza mano, ovvero le sostanze derivate dalla combustione che si depositano su superfici, abiti e tappeti, è un fattore di rischio cancro ai polmoni  »

Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Il certificato medico per lo sport non è più obbligatorio: l'obiettivo è promuovere l'attività fisica dei bambini e di facilitare l'approccio allo sport fin dai primi anni di vita  »

Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Se il sesso è finalizzato alla gravidanza il desiderio sessuale maschile diminuisce. Ecco perché   »

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Esporsi a livelli pericolosi di rumore è tipico soprattutto dei più giovani, soliti ad ascoltare la musica con un volume in cuffia troppo alto  »

Pagina 29 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti