Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Calcetti nella pancia: così il bimbo diventa forte

Calcetti nella pancia: così il bimbo diventa forte

Monitorare i movimenti del feto può aiutare a identificare eventuali malformazioni muscolo-scheletriche prima della nascita. Ecco perché sono importanti i calcetti nella pancia   »

Parto prematuro: curare le gengive riduce il rischio

Parto prematuro: curare le gengive riduce il rischio

Le infezioni batteriche orali possono determinare la disseminazione di microbi al punto da innescare contrazioni uterine precoci e il parto prematuro  »

Disturbi respiratori calano se si vive vicino al verde

Disturbi respiratori calano se si vive vicino al verde

Vivere da piccoli a meno di 100 metri da alberi e prati comporta un rischio inferiore di sviluppare disturbi respiratori, come il respiro sibilante da grandi  »

Bambini a tre anni sanno a chi appartiene un oggetto

Bambini a tre anni sanno a chi appartiene un oggetto

Tre anni sembrano pochi eppure già  a questa età i piccoli sono in grado di percepire la proprietà di un oggetto  »

Capacità decisionale: bimbi dotati già a due anni

Capacità decisionale: bimbi dotati già a due anni

I bambini hanno un pensiero molto sofisticato già a 18 mesi, che consente loro di soppesare rischi e benefici e di avere capacità decisionale   »

Obesità infantile: in Italia sovrappeso 1 bambino su 3

Obesità infantile: in Italia sovrappeso 1 bambino su 3

I genitori tendono a riconoscere tardivamente l’ obesità infantile, sottovalutando gli errori alimentari e lo stile di vita sedentario che ne sono alla base. Pericoli per la salute  »

Vaccini: in Italia copertura ancora insufficiente

Vaccini: in Italia copertura ancora insufficiente

Come testimoniano gli ultimi casi di contagio di morbillo a Bari, la percentuale di chi si è sottoposto ai vaccini nel 2017 è stata del 92%, al di sotto della soglia del 95% stabilita dall'Oms per contenere la circolazione di virus e batteri  »

Grasso “a mela” più rischioso di quello “a pera”

Grasso “a mela” più rischioso di quello “a pera”

Uno studio statunitense salva il modo di accumulare “a pera” tipico delle donne, mentre boccia il grasso “a mela” degli uomini. Ecco perché   »

Infertilità maschile: colpa anche di scarsa prevenzione

Infertilità maschile: colpa anche di scarsa prevenzione

Manca uno screening che consenta di fare diagnosi precoci di eventuali patologie legate all’infertilità maschile, che inesorabilmente avanza  »

Donne e stress: quando 24 ore non bastano più…

Donne e stress: quando 24 ore non bastano più…

Troppo impegnate tra lavoro, figli e casa, 8 donne su 10 vanno in affanno. E lo stress va alle stelle  »

Pagina 29 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti