Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Covid: ha effetti anche sulla vista dei bambini?

Covid: ha effetti anche sulla vista dei bambini?

Miopia, occhio pigro, secchezza oculare: la pandemia da Covid ha influito anche sulla salute degli occhi dei bambini. Ecco come prendersene cura  »

Gravidanza e Covid-19: più anticorpi dal vaccino o dall’infezione?

Gravidanza e Covid-19: più anticorpi dal vaccino o dall’infezione?

Il vaccino contro il Covid-19 effettuato durante la gravidanza protegge mamma e bimbo 10 volte più della guarigione dall’infezione. I risultati della ricerca  »

Adolescenti: i social media aumentano il rischio di depressione?

Adolescenti: i social media aumentano il rischio di depressione?

Depressione da social media, cyberbullismo, disturbi della sfera sessuale: i rischi della Rete per i minori sono davvero tanti. Ma ci si può difendere  »

Bronchiolite e virus respiratorio sinciziale: quanto devono preoccupare?

Bronchiolite e virus respiratorio sinciziale: quanto devono preoccupare?

I dati relativi alla diffusione del virus respiratorio sinciziale registrati lo scorso anno hanno documentato un anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica e questa tendenza si conferma anche per il 2022. Ecco come proteggere i più piccoli  »

Quanto fa bene il latte materno al neonato?

Quanto fa bene il latte materno al neonato?

Sebbene l'Organizzazione mondiale della Sanità lo ritenga essenziale per i primi sei mesi di vita, nel nostro Paese la percentuale di neomamme che nutre al seno il proprio bimbo è ancora bassa. Eppure il latte materno resta un alimento insostituibile per il neonato  »

L’acido folico in gravidanza protegge anche il cuore dei bebè?

L’acido folico in gravidanza protegge anche il cuore dei bebè?

Secondo un nuovo studio l'acido folico preso durante la gravidanza ridurrebbe anche il rischio di sviluppare malformazioni cardiache nel bimbo  »

Cosa succede se il vaccino anti-Covid passa nel latte materno?

Cosa succede se il vaccino anti-Covid passa nel latte materno?

Sono state rilevate tracce di mRna del vaccino anti-Covid nel latte materno di neomamme nelle prime 48 ore post-vaccinazione. Ma per la salute dei piccoli non c'è niente da temere  »

Fumo passivo, cosa succede ai bambini se il papà è stato esposto?

Fumo passivo, cosa succede ai bambini se il papà è stato esposto?

Il fumo passivo fa male anche per interposta persona. I bambini, il cui padre ha respirato fumo passivo, infatti, hanno maggiori probabilità di sviluppare l'asma non allergico. Ecco perché è fondamentale proteggere i bambini dal fumo passivo  »

Come capire se il bambino ha davvero mal di pancia o è una scusa? 

Come capire se il bambino ha davvero mal di pancia o è una scusa? 

Spesso lamentare mal di pancia è una scusa dei bambini per saltare la scuola. Alcuni bambini però soffrono davvero di dolori addominali che presentano a intervalli più o meno regolari, sulle cui cause è bene indagare   »

Vista:  ci vede bene il tuo bambino?

Vista: ci vede bene il tuo bambino?

I problemi alla vista possono determinare problemi di sviluppo e di apprendimento. Ecco perché è importante sottoporre il bambino a visite oculistiche periodiche   »

Pagina 3 di 34
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti