Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Fibromi uterini: c’è un legame con gli ftalati ambientali?

Fibromi uterini: c’è un legame con gli ftalati ambientali?

I fibromi uterini sono molto diffusi. Le cause non sono note, ma sembra che l’esposizione agli ftalati ambientali abbia un ruolo nel loro sviluppo. Ecco come agiscono  »

Covid: ha effetti anche sulla vista dei bambini?

Covid: ha effetti anche sulla vista dei bambini?

Miopia, occhio pigro, secchezza oculare: la pandemia da Covid ha influito anche sulla salute degli occhi dei bambini. Ecco come prendersene cura  »

Gravidanza e Covid-19: più anticorpi dal vaccino o dall’infezione?

Gravidanza e Covid-19: più anticorpi dal vaccino o dall’infezione?

Il vaccino contro il Covid-19 effettuato durante la gravidanza protegge mamma e bimbo 10 volte più della guarigione dall’infezione. I risultati della ricerca  »

Adolescenti: i social media aumentano il rischio di depressione?

Adolescenti: i social media aumentano il rischio di depressione?

Depressione da social media, cyberbullismo, disturbi della sfera sessuale: i rischi della Rete per i minori sono davvero tanti. Ma ci si può difendere  »

Bronchiolite e virus respiratorio sinciziale: quanto devono preoccupare?

Bronchiolite e virus respiratorio sinciziale: quanto devono preoccupare?

I dati relativi alla diffusione del virus respiratorio sinciziale registrati lo scorso anno hanno documentato un anticipo del periodo di inizio della stagione epidemica e questa tendenza si conferma anche per il 2022. Ecco come proteggere i più piccoli  »

Quanto fa bene il latte materno al neonato?

Quanto fa bene il latte materno al neonato?

Sebbene l'Organizzazione mondiale della Sanità lo ritenga essenziale per i primi sei mesi di vita, nel nostro Paese la percentuale di neomamme che nutre al seno il proprio bimbo è ancora bassa. Eppure il latte materno resta un alimento insostituibile per il neonato  »

Come riconoscere l’ernia inguinale nei bambini

Come riconoscere l’ernia inguinale nei bambini

Un anomalo gonfiore, simile a un bozzo, può essere la spia di un’ernia inguinale, più pericolosa rispetto all’ernia ombelicale. Ecco come distinguerle e intervenire in modo corretto  »

L’acido folico in gravidanza protegge anche il cuore dei bebè?

L’acido folico in gravidanza protegge anche il cuore dei bebè?

Secondo un nuovo studio l'acido folico preso durante la gravidanza ridurrebbe anche il rischio di sviluppare malformazioni cardiache nel bimbo  »

Cosa succede se il vaccino anti-Covid passa nel latte materno?

Cosa succede se il vaccino anti-Covid passa nel latte materno?

Sono state rilevate tracce di mRna del vaccino anti-Covid nel latte materno di neomamme nelle prime 48 ore post-vaccinazione. Ma per la salute dei piccoli non c'è niente da temere  »

Fumo passivo, cosa succede ai bambini se il papà è stato esposto?

Fumo passivo, cosa succede ai bambini se il papà è stato esposto?

Il fumo passivo fa male anche per interposta persona. I bambini, il cui padre ha respirato fumo passivo, infatti, hanno maggiori probabilità di sviluppare l'asma non allergico. Ecco perché è fondamentale proteggere i bambini dal fumo passivo  »

Pagina 3 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti