Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Tumore dell’ovaio: meno 10% grazie all’aspirina

Confermati i risultati a favore dell'aspirina che sembra anche migliorare la prognosi delle donne colpite da tumore dell’ovaio  »

Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Nel giorno in cui si celebra l’Obesity day è importante sottolineare l’importanza della prevenzione fin da piccoli, anche con il gioco, per aiutarli a gettare le basi di un rapporto equilibrato con il cibo  »

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

Amicizia tra adolescenti: i ragazzi fanno più squadra e sono più fedeli

I ragazzi, rispetto alle coetanee, hanno più sviluppato il senso di amicizia di squadra. Ecco perché nei maschi l’amicizia tra adolescenti dura di più  »

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Un'immagine negativa del proprio corpo può nascere anche diverso tempo prima dell'inizio della pubertà. Ecco da cosa dipende  »

Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Diabete di tipo 1: più rischi prima dei 10 anni

Quando compare in tenera età, il diabete di tipo 1 è associato a molte più complicanze. Pericoli per la salute dei bimbi  »

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Bere alcol durante l’allattamento fa male al cervello del bimbo

Tutto ciò che è presente nel latte materno arriva al bebè. Ecco perché bere alcol durante l’allattamento può avere conseguenze molto pericolose per lo sviluppo cognitivo piccolo  »

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

L'esposizione ad abusi soprattutto emotivi in età precoce altera il sistema immunitario, aumentando, a distanza di anni, il rischio di dipendenza da cocaina. Ecco perché  »

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Matematica e italiano: se è curioso, sarà più bravo a scuola

Per scrivere e far di conto occorre tanta curiosità, fin da piccolissimi. Lo ha scoperto una recente ricerca che ha visto come queste due materie siano strettamente legate alla curiosità. Ecco perché  »

Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Iniziare col piede sbagliato peggiora la memoria (e la giornata)

Alzarsi al mattino pensando a quanto stressante sarà il giorno che si ha davanti può mettere a rischio la memoria e aumentare la probabilità di fare errori  »

Musica nel pancione: per il bebè meglio il silenzio

Musica nel pancione: per il bebè meglio il silenzio

Se il volume è troppo alto, la musica nel pancione può disturbare il sonno del nascituro, ottenendo risultati opposti a quelli desiderati  »

Pagina 30 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti