Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Dietro controllo medico le crash diet aiutano a dimagrire e migliorare i parametri del diabete 2: no al fai-da-te. Ecco perché   »

Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Le conversazioni con gli adulti cambiano il cervello dei bambini iper-attivando l'area di Broca, coinvolta nella produzione e nell'elaborazione del linguaggio. Ecco perché è importante parlare ai bambini  »

Tagli al bisfenolo A: diventano legge

Tagli al bisfenolo A: diventano legge

Il regolamento europeo introduce restrizioni sull'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti. Tolleranza zero per i bambini   »

Infertilità: pari e patta

Infertilità: pari e patta

La cause più frequenti di infertilità sono divise al 50% tra uomini e donne: per queste ultime conta molto l'età  »

Epilessia nei neonati: si può prevedere?

Epilessia nei neonati: si può prevedere?

Il punteggio di Apgar può aiutare a predire il rischio di epilessia nei neonati o di paralisi cerebrale. Ecco come   »

Dieta vegana bocciata dai pediatri

Dieta vegana bocciata dai pediatri

Gli esperti spiegano perché la dieta vegana non è adatta a bambini e adolescenti. Necessaria l'assunzione di integratori per evitare carenze nutrizionali  »

Depressione post parto: canta che ti passa

Depressione post parto: canta che ti passa

Incredibile, ma vero! Un’attività semplice come cantare può aiutare a superare i disagi della depressione post parto. Ecco perché funziona  »

Tv spenta: si mangia meglio

Tv spenta: si mangia meglio

Mangiare con la televisione accesa spinge a consumare cibi meno salutari e rende meno appaganti i pasti. Al contrario con la tv spenta...  »

Morbillo: mortalità in crescita

Morbillo: mortalità in crescita

Nel mese di gennaio il trend di mortalità a causa del morbillo è molto aumentato, con un morto ogni 80 casi. La regione più colpita finora è la Sicilia  »

Cancro al seno: fare sport allunga la vita

Cancro al seno: fare sport allunga la vita

Le donne che hanno avuto un cancro al seno possono trarre particolare giovamento dall’esercizio fisico. Ecco perché  »

Pagina 30 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti