Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Volume in cuffia troppo alto: udito dei giovani a rischio

Esporsi a livelli pericolosi di rumore è tipico soprattutto dei più giovani, soliti ad ascoltare la musica con un volume in cuffia troppo alto  »

Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Crash diet da 700 calorie al giorno: occhio alla salute

Dietro controllo medico le crash diet aiutano a dimagrire e migliorare i parametri del diabete 2: no al fai-da-te. Ecco perché   »

Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Parlare ai bambini sviluppa il loro cervello

Le conversazioni con gli adulti cambiano il cervello dei bambini iper-attivando l'area di Broca, coinvolta nella produzione e nell'elaborazione del linguaggio. Ecco perché è importante parlare ai bambini  »

Tagli al bisfenolo A: diventano legge

Tagli al bisfenolo A: diventano legge

Il regolamento europeo introduce restrizioni sull'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti. Tolleranza zero per i bambini   »

Infertilità: pari e patta

Infertilità: pari e patta

La cause più frequenti di infertilità sono divise al 50% tra uomini e donne: per queste ultime conta molto l'età  »

Epilessia nei neonati: si può prevedere?

Epilessia nei neonati: si può prevedere?

Il punteggio di Apgar può aiutare a predire il rischio di epilessia nei neonati o di paralisi cerebrale. Ecco come   »

Dieta vegana bocciata dai pediatri

Dieta vegana bocciata dai pediatri

Gli esperti spiegano perché la dieta vegana non è adatta a bambini e adolescenti. Necessaria l'assunzione di integratori per evitare carenze nutrizionali  »

Depressione post parto: canta che ti passa

Depressione post parto: canta che ti passa

Incredibile, ma vero! Un’attività semplice come cantare può aiutare a superare i disagi della depressione post parto. Ecco perché funziona  »

Tv spenta: si mangia meglio

Tv spenta: si mangia meglio

Mangiare con la televisione accesa spinge a consumare cibi meno salutari e rende meno appaganti i pasti. Al contrario con la tv spenta...  »

Morbillo: mortalità in crescita

Morbillo: mortalità in crescita

Nel mese di gennaio il trend di mortalità a causa del morbillo è molto aumentato, con un morto ogni 80 casi. La regione più colpita finora è la Sicilia  »

Pagina 30 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti