Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Un nuovo vibratore stimola il ringiovanimento vaginale

Un nuovo vibratore stimola il ringiovanimento vaginale

Utile anche per tonificare il pavimento pelvico, il nuovo vibratore stimola la replicazione cellulare e la vascolarizzazione dei tessuti, favorendo il ringiovanimento vaginale  »

Bisfenolo A, nuove regole da Ue: zero tracce nel cibo dei bimbi

Bisfenolo A, nuove regole da Ue: zero tracce nel cibo dei bimbi

Il bisfenolo A è una sostanza chimica presente in molte plastiche che a contatto con gli alimenti può "migrare" in questi ultimi, con effetti nocivi per la salute  »

Scopri se il bambino si ammalerà dall’analisi delle urine

Scopri se il bambino si ammalerà dall’analisi delle urine

Individuato un biomarcatore nelle urine che potrà prevedere se il bambino si ammalerà di diabete di tipo 2, ipertensione e tumori, malattie spesso correlate all’obesità infantile  »

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Automatico e non invasivo, il nuovo sistema potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per misurare il dolore nel neonato prematuro, spesso sottoposto a diversi trattamenti   »

Eterologa: all’ospedale Niguarda la banca del seme

Eterologa: all’ospedale Niguarda la banca del seme

Si cerca in questo modo di sopperire alla carenza di donatori. Dall’inizio dell’anno in Lombardia per la fecondazione eterologa si paga un ticket da 66 euro   »

Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Avere a disposizione troppi giocattoli sembra nuocere alla capacità di concentrazione e di creatività dei piccoli. Ecco perché  »

Leucemia infantile: una campagna solidale per i bambini

Leucemia infantile: una campagna solidale per i bambini

Con un sms o una chiamata da telefono fisso si può aiutare la Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella ricerca di nuove cure contro la leucemia infantile  »

Liquido amniotico: riciclarlo può servire

Liquido amniotico: riciclarlo può servire

Il Liquido amniotico contiene delle particolari cellule staminali che potrebbero essere impiegate nella medicina rigenerativa: ideata tecnica per raccoglierlo   »

Infanzia felice, cuore sano da grandi

Infanzia felice, cuore sano da grandi

Trascorrere un’infanzia felice è il presupposto per non soffrire con gli anni di malattie cardiovascolari e allontanare il rischio infarto. Ecco perché  »

Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Pochi sanno di soffrire di apnee notturne. Tra i rimedi anche la chirurgia bariatrica per il trattamento dell'obesità  »

Pagina 31 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti