Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Rispetto a chi cura disturbi respiratori, dolori muscoloscheletrici, disturbi del sonno, ansia e depressione con la medicina ufficiale, chi ricorre all’omeopatia, oltre ad avere gli stessi risultati, fa meno ricorso ad antibiotici e ansiolitici  »

La musica stimola il cervello dei bambini: ecco come

La musica stimola il cervello dei bambini: ecco come

Studiare musica favorisce lo sviluppo delle aree cerebrali responsabili dell'elaborazione del suono e delle capacità linguistiche e di lettura. Ecco perché la musica stimola il cervello  »

Genitori e bebè: in sintonia se gli sguardi si incrociano

Genitori e bebè: in sintonia se gli sguardi si incrociano

Il cervello dei piccoli si sincronizza con quello dei genitori quando questi li guardano negli occhi: un meccanismo che stimola la comunicazione tra genitori e bebè  »

Bambini dislessici vedono il mondo in modo speciale

Bambini dislessici vedono il mondo in modo speciale

I bambini dislessici percepiscono prima i dettagli delle informazioni globali: un meccanismo "invertito" che potrebbe essere alla base del disturbo  »

Bruxismo negli adolescenti, possibile spia di bullismo?

Bruxismo negli adolescenti, possibile spia di bullismo?

I ragazzi vittime di bullismo a scuola corrono un rischio superiore di quasi quattro volte di soffrire di bruxismo durante il sonno  »

Idratazione nei bambini: quello che c’è da sapere

Idratazione nei bambini: quello che c’è da sapere

Quanto devono bere i nostri figli? E i neonati devono bere acqua o basta il latte della mamma? Ecco i segreti di una corretta idratazione nei bambini  »

Allergie alimentari: prevenzione in gravidanza e allattamento

Allergie alimentari: prevenzione in gravidanza e allattamento

Le allergie alimentari nei bambini sono prevenibili se la mamma mangia i cibi a rischio già in gravidanza e durante l’allattamento. Ecco perché   »

Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Felicità e ottimismo abbassano la pressione

Il benessere mentale incide anche sulla buona forma fisica. Felicità a ottimismo mitigano anche l’ansia  »

Pagina 32 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti