Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Bisfenolo A, nuove regole da Ue: zero tracce nel cibo dei bimbi

Bisfenolo A, nuove regole da Ue: zero tracce nel cibo dei bimbi

Il bisfenolo A è una sostanza chimica presente in molte plastiche che a contatto con gli alimenti può "migrare" in questi ultimi, con effetti nocivi per la salute  »

Scopri se il bambino si ammalerà dall’analisi delle urine

Scopri se il bambino si ammalerà dall’analisi delle urine

Individuato un biomarcatore nelle urine che potrà prevedere se il bambino si ammalerà di diabete di tipo 2, ipertensione e tumori, malattie spesso correlate all’obesità infantile  »

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Automatico e non invasivo, il nuovo sistema potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per misurare il dolore nel neonato prematuro, spesso sottoposto a diversi trattamenti   »

Eterologa: all’ospedale Niguarda la banca del seme

Eterologa: all’ospedale Niguarda la banca del seme

Si cerca in questo modo di sopperire alla carenza di donatori. Dall’inizio dell’anno in Lombardia per la fecondazione eterologa si paga un ticket da 66 euro   »

Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Giocattoli? Meglio pochi… ma buoni

Avere a disposizione troppi giocattoli sembra nuocere alla capacità di concentrazione e di creatività dei piccoli. Ecco perché  »

Leucemia infantile: una campagna solidale per i bambini

Leucemia infantile: una campagna solidale per i bambini

Con un sms o una chiamata da telefono fisso si può aiutare la Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella ricerca di nuove cure contro la leucemia infantile  »

Liquido amniotico: riciclarlo può servire

Liquido amniotico: riciclarlo può servire

Il Liquido amniotico contiene delle particolari cellule staminali che potrebbero essere impiegate nella medicina rigenerativa: ideata tecnica per raccoglierlo   »

Infanzia felice, cuore sano da grandi

Infanzia felice, cuore sano da grandi

Trascorrere un’infanzia felice è il presupposto per non soffrire con gli anni di malattie cardiovascolari e allontanare il rischio infarto. Ecco perché  »

Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Pochi sanno di soffrire di apnee notturne. Tra i rimedi anche la chirurgia bariatrica per il trattamento dell'obesità  »

Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Omeopatia e medicina ufficiale: quando danno gli stessi risultati

Rispetto a chi cura disturbi respiratori, dolori muscoloscheletrici, disturbi del sonno, ansia e depressione con la medicina ufficiale, chi ricorre all’omeopatia, oltre ad avere gli stessi risultati, fa meno ricorso ad antibiotici e ansiolitici  »

Pagina 35 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti