Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Il parto prematuro aumenta i rischi di Adhd nei bambini?

Il parto prematuro aumenta i rischi di Adhd nei bambini?

Ogni settimana di età gestazionale in più verso il termine della gravidanza è associata a punteggi inferiori del 6% per l'iperattività e del 5% per l'Adhd. Al contrario il parto prematuro aumenta il rischio. Cosa è emerso  »

Dieta vegetariana bambini: rischio sottopeso, lo studio pubblicato

Dieta vegetariana bambini: rischio sottopeso, lo studio pubblicato

I bambini che seguono una dieta vegetariana hanno parametri di crescita simili ai coetanei che mangiano carne, ma sono più frequentemente in sottopeso. Fondamentale pianificare con cura e chiedere il sostegno di specialisti quando si tratta di programmare un’alimentazione vegetariana per le fasce di...  »

Come donare sangue cordonale? Ecco i dati in crescita

Come donare sangue cordonale? Ecco i dati in crescita

Sangue cordonale: donazioni tornano a crescere, ma livelli pre-pandemia sono ancora lontani. Ecco come donare sangue cordonale  »

Perché il travaglio non si avvia?

Perché il travaglio non si avvia?

Il termine è scaduto, ma il travaglio non si avvia e il bimbo non sembra proprio avere intenzione di lasciare il pancione…. Cosa può succedere  »

Quando preoccuparsi del soffio al cuore dei bambini?

Quando preoccuparsi del soffio al cuore dei bambini?

Presente in molti bambini, è per la maggior parte dei casi un fenomeno innocuo e pertanto definito “innocente”. Quando, invece, è patologico è il campanello d’allarme di un problema da portare all’attenzione del medico. Ecco quando preoccuparsi del soffio al cuore dei bambini  »

Vaccino Covid in gravidanza: sicuro anche nel primo trimestre?

Vaccino Covid in gravidanza: sicuro anche nel primo trimestre?

I dubbi sono ancora molti. Ma il vaccino Covid in gravidanza è sicuro, anche se fatto nei primi mesi di gestazione. Ecco cosa dicono i dati.  »

Emicrania in gravidanza: cosa fare, cause e rimedi. I rischi della gestosi

Emicrania in gravidanza: cosa fare, cause e rimedi. I rischi della gestosi

Per le donne che soffrono di emicrania in gravidanza aumenta il rischio durante la dolce attesa di complicazioni come parto pretermine, ipertensione gestazionale e gestosi. Andiamo a vedere come e perché viene il mal di testa e capire se si ha la gestosi.  »

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

È quanto emerge dalle nuove Linee guida che consentono alla comunità scientifica di stare al passo con le nuove scoperte. Tra le novità, infatti, compare il trattamento dell'endometriosi fin dall’adolescenza  »

I bambini con asma possono fare il vaccino spray anti-influenzale?

I bambini con asma possono fare il vaccino spray anti-influenzale?

Sembra di sì poiché, a differenza di quanto ritenuto finora, il vaccino spray anti-influenzale non riacutizza questa malattia respiratoria: un nuovo studio   »

Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

Sembrerebbe di sì. Al contrario di quanto rilevato finora da altre ricerche, un nuovo studio mette in evidenza come i giovanissimi guariti dal Covid-19 abbiano più anticorpi rispetto agli adulti   »

Pagina 4 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti