Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

L'infezione da Covid-19 contratta in gravidanza raddoppia il rischio di sviluppare complicanze tra cui il parto prematuro. Ecco perché è importante la vaccinazione anti-Covid-19 in gravidanza  »

Crollano le vaccinazioni per il morbillo: cosa può succedere?

Crollano le vaccinazioni per il morbillo: cosa può succedere?

Si calcola che ben 22 milioni di bambini nel mondo non siano stati vaccinati contro questa malattia a causa della pandemia. Calo anche nel nostro Paese. Ma i rischi non mancano. Cosa può succedere se ci si ammala a seguito del calo delle vaccinazioni per il morbillo  »

Nascite, record negativo nel 2021. Perché in Italia si fanno sempre meno figli?

Nascite, record negativo nel 2021. Perché in Italia si fanno sempre meno figli?

Registrato nuovo minimo storico delle nascite nel nostro Paese. Tanti i fattori responsabili, tra cui le incertezze e le insicurezze dovute al Covid-19. Ecco perché in Italia si fanno sempre meno figli  »

Udito: perché è importante lo screening alla nascita?

Udito: perché è importante lo screening alla nascita?

Contro la sordità il test dell'udito nei neonati rimane lo strumento più efficace di prevenzione. Ecco perché è importante lo screening alla nascita  »

Covid-19: perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni?

Covid-19: perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni?

I giovanissimi producono meno anticorpi contro il Sars-Cov-2, e questo potrebbe esporli a un maggior rischio di ammalarsi nuovamente di Covid-19. Ecco perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni  »

Gravidanza e Covid-19: perché nasce l’ostetrica di comunità?

Gravidanza e Covid-19: perché nasce l’ostetrica di comunità?

All'ospedale Niguarda di Milano ha preso il via un servizio che assicura un controllo a distanza delle neomamme positive al Covid-19 per non lasciarle mai sole  »

Come bloccare la pubertà precoce?

Come bloccare la pubertà precoce?

Sono in aumento i casi di pubertà precoce. E tra i motivi rientrerebbe anche la pandemia da Covid-19. Colpite sono soprattutto le bambine. Ecco come bloccare la pubertà precoce  »

Come guarire dal diabete di tipo 1? La risposta nelle cellule staminali

Come guarire dal diabete di tipo 1? La risposta nelle cellule staminali

Per la prima volta cellule staminali differenziate in cellule pancreatiche e trapiantate su pazienti con diabete 1 sono riuscite a produrre insulina. Si apre una nuova strada su come guarire dal diabete di tipo 1  »

Long Covid: perché è importante monitorare la salute dei bambini?

Long Covid: perché è importante monitorare la salute dei bambini?

A quattro settimane dalla fase acuta dell'infezione bimbi e adolescenti che hanno avuto il Covid vanno visitati per evitare complicanze a lungo termine. Ecco perché è importante monitorare gli effetti del Long Covid sulla salute dei bambini. I consigli delle società di pediatria   »

Fecondazione eterologa: perché è importante promuovere le donazioni?

Fecondazione eterologa: perché è importante promuovere le donazioni?

Nel nostro Paese il 95% degli ovuli o degli spermatozoi utilizzati per la fecondazione eterologa è importato dall'estero. Ecco perché è importante promuovere le donazioni  »

Pagina 5 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti