Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Vaccino Covid in gravidanza: sicuro anche nel primo trimestre?

Vaccino Covid in gravidanza: sicuro anche nel primo trimestre?

I dubbi sono ancora molti. Ma il vaccino Covid in gravidanza è sicuro, anche se fatto nei primi mesi di gestazione. Ecco cosa dicono i dati.  »

Emicrania in gravidanza: cosa fare, cause e rimedi. I rischi della gestosi

Emicrania in gravidanza: cosa fare, cause e rimedi. I rischi della gestosi

Per le donne che soffrono di emicrania in gravidanza aumenta il rischio durante la dolce attesa di complicazioni come parto pretermine, ipertensione gestazionale e gestosi. Andiamo a vedere come e perché viene il mal di testa e capire se si ha la gestosi.  »

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

Endometriosi: perché è importante intervenire fin dall’adolescenza?

È quanto emerge dalle nuove Linee guida che consentono alla comunità scientifica di stare al passo con le nuove scoperte. Tra le novità, infatti, compare il trattamento dell'endometriosi fin dall’adolescenza  »

I bambini con asma possono fare il vaccino spray anti-influenzale?

I bambini con asma possono fare il vaccino spray anti-influenzale?

Sembra di sì poiché, a differenza di quanto ritenuto finora, il vaccino spray anti-influenzale non riacutizza questa malattia respiratoria: un nuovo studio   »

Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

Infezione Covid-19: i bambini sviluppano più anticorpi?

Sembrerebbe di sì. Al contrario di quanto rilevato finora da altre ricerche, un nuovo studio mette in evidenza come i giovanissimi guariti dal Covid-19 abbiano più anticorpi rispetto agli adulti   »

Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

Vaccinazione anti-Covid-19, perché è importante in gravidanza?

L'infezione da Covid-19 contratta in gravidanza raddoppia il rischio di sviluppare complicanze tra cui il parto prematuro. Ecco perché è importante la vaccinazione anti-Covid-19 in gravidanza  »

Crollano le vaccinazioni per il morbillo: cosa può succedere?

Crollano le vaccinazioni per il morbillo: cosa può succedere?

Si calcola che ben 22 milioni di bambini nel mondo non siano stati vaccinati contro questa malattia a causa della pandemia. Calo anche nel nostro Paese. Ma i rischi non mancano. Cosa può succedere se ci si ammala a seguito del calo delle vaccinazioni per il morbillo  »

Nascite, record negativo nel 2021. Perché in Italia si fanno sempre meno figli?

Nascite, record negativo nel 2021. Perché in Italia si fanno sempre meno figli?

Registrato nuovo minimo storico delle nascite nel nostro Paese. Tanti i fattori responsabili, tra cui le incertezze e le insicurezze dovute al Covid-19. Ecco perché in Italia si fanno sempre meno figli  »

Udito: perché è importante lo screening alla nascita?

Udito: perché è importante lo screening alla nascita?

Contro la sordità il test dell'udito nei neonati rimane lo strumento più efficace di prevenzione. Ecco perché è importante lo screening alla nascita  »

Covid-19: perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni?

Covid-19: perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni?

I giovanissimi producono meno anticorpi contro il Sars-Cov-2, e questo potrebbe esporli a un maggior rischio di ammalarsi nuovamente di Covid-19. Ecco perché i bambini sono più soggetti a reinfezioni  »

Pagina 5 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti