Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Gravidanza e Covid-19: perché nasce l’ostetrica di comunità?

Gravidanza e Covid-19: perché nasce l’ostetrica di comunità?

All'ospedale Niguarda di Milano ha preso il via un servizio che assicura un controllo a distanza delle neomamme positive al Covid-19 per non lasciarle mai sole  »

Come bloccare la pubertà precoce?

Come bloccare la pubertà precoce?

Sono in aumento i casi di pubertà precoce. E tra i motivi rientrerebbe anche la pandemia da Covid-19. Colpite sono soprattutto le bambine. Ecco come bloccare la pubertà precoce  »

Come guarire dal diabete di tipo 1? La risposta nelle cellule staminali

Come guarire dal diabete di tipo 1? La risposta nelle cellule staminali

Per la prima volta cellule staminali differenziate in cellule pancreatiche e trapiantate su pazienti con diabete 1 sono riuscite a produrre insulina. Si apre una nuova strada su come guarire dal diabete di tipo 1  »

Long Covid: perché è importante monitorare la salute dei bambini?

Long Covid: perché è importante monitorare la salute dei bambini?

A quattro settimane dalla fase acuta dell'infezione bimbi e adolescenti che hanno avuto il Covid vanno visitati per evitare complicanze a lungo termine. Ecco perché è importante monitorare gli effetti del Long Covid sulla salute dei bambini. I consigli delle società di pediatria   »

Fecondazione eterologa: perché è importante promuovere le donazioni?

Fecondazione eterologa: perché è importante promuovere le donazioni?

Nel nostro Paese il 95% degli ovuli o degli spermatozoi utilizzati per la fecondazione eterologa è importato dall'estero. Ecco perché è importante promuovere le donazioni  »

Come fa a venire il tumore al seno? Per prevenirlo meglio evitare alcolici

Come fa a venire il tumore al seno? Per prevenirlo meglio evitare alcolici

Le ultime Linee guida dell'American Cancer Society si fanno più stringenti e consigliano, per prevenire il tumore al seno, di non bere alcolici per nulla perché non esiste una quantità minima considerata "sicura"  »

Perché il cioccolato rende felici?

Perché il cioccolato rende felici?

Attenzione, però: la cioccolata deve essere extrafondente all'85%. Solo così riesce a modificare i batteri presenti nell'intestino, facendo virare al rosa lo stato dell’umore  »

Educazione: per 4 genitori su 5 i figli non provano gratitudine

Educazione: per 4 genitori su 5 i figli non provano gratitudine

È quanto emerge da un sondaggio statunitense. Molte mamme e papà sostengono di dare troppo ai figli e che sia importante insegnare loro la gratitudine  »

Fertilità maschile a rischio con il riscaldamento globale

Fertilità maschile a rischio con il riscaldamento globale

Studi su animali mostrano che la fertilità maschile risente dell'aumento della temperatura ambientale e il problema potrebbe riguardare anche l'uomo  »

Tumori per fumo, aumentano casi e mortalità tra le donne

Tumori per fumo, aumentano casi e mortalità tra le donne

Sono in crescita nell'universo femminile i tumori alla vescica e al polmone, entrambi legate al fumo di sigaretta   »

Pagina 6 di 36
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti