Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Non solo dal contagio: il vaccino protegge anche dal Long Covid

Non solo dal contagio: il vaccino protegge anche dal Long Covid

Chi contrae l'infezione da Covid-19 nonostante la vaccinazione ha una probabilità inferiore del 50% di sviluppare il Long Covid  »

Occhi puntati su un insetticida: danneggia lo sviluppo nei bambini

Occhi puntati su un insetticida: danneggia lo sviluppo nei bambini

Il clorpirifos è un insetticida che causa ridotto peso alla nascita, problemi nello sviluppo cognitivo e motorio e un basso quoziente intellettivo. Ecco perché negli Stati Uniti è sotto accusa  »

Cannabis, con uso frequente rischio infarto raddoppia

Cannabis, con uso frequente rischio infarto raddoppia

Tra i soggetti che fumano più spesso cannabis a rischiare maggiormente un infarto ci sono coloro che soffrono di malattie cardiovascolari precoci  »

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

L'uso di psicofarmaci è cresciuto nella fascia di età 12-17 anni. I più utilizzati sono gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi  »

Covid-19: pediatri, sì a vaccino a bambini e adolescenti

Covid-19: pediatri, sì a vaccino a bambini e adolescenti

Anche i 12-17enni in caso di infezione da Covid-19 rischiano conseguenze gravi. Ecco perché i pediatri sono d’accordo nel fare il vaccino a bambini e ragazzi  »

Covid-19: per i bambini il rischio di ammalarsi gravemente è basso

Covid-19: per i bambini il rischio di ammalarsi gravemente è basso

Gli studiosi hanno esaminato i casi letali di under-18 britannici con Covid-19. Ecco cosa hanno scoperto  »

Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

L’uso delle mascherine anche tra i più piccoli come misura di prevenzione viene consigliato dalle ultime Linee guida stilate per la riapertura in sicurezza di asili e scuole   »

Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

Nemmeno ridurre l'intensità della luce blu del display dello smartphone sostituendola con tonalità più calde sembra favorire il sonno. Ecco a chi giova di più spegnerlo  »

Covid-19: bambini più colpiti da bronchiolite

Covid-19: bambini più colpiti da bronchiolite

Registrato in Australia un aumento dei casi di bronchiolite rispetto agli anni precedenti. Ecco perché può essere a causa del Covid-19  »

Meningite batterica: un esame del sangue predice le forme gravi

Meningite batterica: un esame del sangue predice le forme gravi

Grazie a un biomarcatore è possibile prevedere le complicazioni della meningite batterica dovute a Streptococcus Pneumoniae e Neisseria Meningitidis  »

Pagina 7 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti