Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/06/2020
Argomenti trattati
Miriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.
È il dato emerso da uno studio israeliano su 20 neonati, figli di donne che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid-19 nel terzo trimestre di gravidanza »
Non solo carie: 7 bambini su 10 soffrono di gengivite. Per la salute dei denti è importante che la prevenzione inizi sin dai primi mesi di vita. Vediamo come »
Gli scienziati hanno scoperto che il Sars-CoV-2 è attratto dall'antigene del gruppo sanguigno A presente sulle cellule respiratorie, determinando una maggiore facilità all'infezione Covid-19 »
Il Covid-19 è la prima causa ma non l’unica per i problemi del sonno: altri fattori sono lo stress, l'uso dello smartphone a letto e le preoccupazioni finanziarie »
La buona notizia è che il Covid-19 in gravidanza non incrementa il pericolo di aborto spontaneo e morte neonatale. Due studi indagano gli effetti del Covid-19 sulle future mamme e sui nascituri »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »