Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

L’uso delle mascherine anche tra i più piccoli come misura di prevenzione viene consigliato dalle ultime Linee guida stilate per la riapertura in sicurezza di asili e scuole   »

Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

Smartphone e sonno non vanno d’accordo e la modalità notturna non migliora le cose

Nemmeno ridurre l'intensità della luce blu del display dello smartphone sostituendola con tonalità più calde sembra favorire il sonno. Ecco a chi giova di più spegnerlo  »

Covid-19: bambini più colpiti da bronchiolite

Covid-19: bambini più colpiti da bronchiolite

Registrato in Australia un aumento dei casi di bronchiolite rispetto agli anni precedenti. Ecco perché può essere a causa del Covid-19  »

Meningite batterica: un esame del sangue predice le forme gravi

Meningite batterica: un esame del sangue predice le forme gravi

Grazie a un biomarcatore è possibile prevedere le complicazioni della meningite batterica dovute a Streptococcus Pneumoniae e Neisseria Meningitidis  »

Malattie croniche: dall’osteopatia un aiuto per alleviare i disturbi

Malattie croniche: dall’osteopatia un aiuto per alleviare i disturbi

Dal 7 al 13 giugno visite gratuite per adulti e bambini con malattie croniche in oltre 550 osteopati  »

Complicanze Covid-19: peggiori se la massa muscolare è scarsa

Complicanze Covid-19: peggiori se la massa muscolare è scarsa

I pazienti con pochi muscoli risultano più fragili in caso di infezione da Sars- Cov-2 e a rischio di complicanze Covid-19 molto severe  »

Il Covid-19 aumenta l’ansia e la depressione post parto

Il Covid-19 aumenta l’ansia e la depressione post parto

Due studi spagnoli hanno messo l’accento sugli effetti del Covid-19 sul benessere psicologico delle donne in gravidanza e dopo il parto  »

Covid-19: i bimbi nati da madri vaccinate sviluppano anticorpi

Covid-19: i bimbi nati da madri vaccinate sviluppano anticorpi

È il dato emerso da uno studio israeliano su 20 neonati, figli di donne che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid-19 nel terzo trimestre di gravidanza  »

Allergie alimentari: la protezione arriva dal latte materno

Allergie alimentari: la protezione arriva dal latte materno

Il merito è del butirrato: è questo composto presente nel latte materno che fa da scudo contro le reazioni allergiche   »

Salute dei denti a rischio e un bambino su 5 ha una carie

Salute dei denti a rischio e un bambino su 5 ha una carie

Non solo carie: 7 bambini su 10 soffrono di gengivite. Per la salute dei denti è importante che la prevenzione inizi sin dai primi mesi di vita. Vediamo come  »

Pagina 8 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti