Miriam Cesta

Professionista dal 2008, si è appassionata sin da subito al giornalismo scientifico

Miriam CestaMiriam Cesta ha iniziato a scrivere di salute, benessere e medicina nel 2008 per Salute24, il portale di informazione medica del gruppo Sole24ore.com, per conto di Noemata srl, con cui ha lavorato per sette anni. Attualmente collabora, sempre occupandosi di benessere, con diverse riviste – Bimbi sani e belli, Viversani e belli, Ok salute e benessere – e con i portali www.bimbisaniebelli.it e www.peopleforplanet.it. Mamma di Penelope (7) e Diego (5), nel tempo libero si occupa di fornire sostegno alle neomamme soprattutto relativamente alle problematiche che riguardano l’allattamento al seno. Ama ogni tipo di sport – dal pattinaggio all’equitazione, dalle arti marziali all’atletica leggera – e passeggiare in montagna e cucinare sono tra i suoi passatempi preferiti.

 

Articoli di Miriam Cesta
Covid-19: lockdown e chiusure peggiorano l’obesità infantile

Covid-19: lockdown e chiusure peggiorano l’obesità infantile

Tra gli "effetti collaterali" del Covid-19 sui bambini, la diminuzione dell'attività fisica e l'aumento del consumo di cibi poco sani, che incrementano la problematica dell'obesità infantile  »

Covid-19: chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi

Covid-19: chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi

Gli scienziati hanno scoperto che il Sars-CoV-2 è attratto dall'antigene del gruppo sanguigno A presente sulle cellule respiratorie, determinando una maggiore facilità all'infezione Covid-19  »

Sonno: in crisi 1 italiano su 2 nell’ultimo anno

Sonno: in crisi 1 italiano su 2 nell’ultimo anno

Il Covid-19 è la prima causa ma non l’unica per i problemi del sonno: altri fattori sono lo stress, l'uso dello smartphone a letto e le preoccupazioni finanziarie  »

Covid-19, il rischio di infezione aumenta per le donne in gravidanza

Covid-19, il rischio di infezione aumenta per le donne in gravidanza

La buona notizia è che il Covid-19 in gravidanza non incrementa il pericolo di aborto spontaneo e morte neonatale. Due studi indagano gli effetti del Covid-19 sulle future mamme e sui nascituri  »

Apnee ostruttive nel sonno: stop ad alcol e fumo per ridurle

Apnee ostruttive nel sonno: stop ad alcol e fumo per ridurle

Di apnee ostruttive nel sonno ne soffrono circa 4 milioni di italiani. Per diminuire il rischio attenzione anche a sovrappeso e sonniferi  »

Allergie ai pollini: stagioni più lunghe e sintomi peggiori

Allergie ai pollini: stagioni più lunghe e sintomi peggiori

Le allergie ai pollini oggi durano di più e si manifestano in modo più severo. Sotto accusa il cambiamento climatico indotto dall'uomo   »

Tumore al seno, un anticorpo monoclonale blocca le metastasi ossee

Tumore al seno, un anticorpo monoclonale blocca le metastasi ossee

Scoperto un nuovo meccanismo di formazione delle metastasi ossee nel tumore al seno che si può arrestare inibendo l'attività di una proteina: ecco come come "spegnere" l'interruttore  »

Smart drinking: il Covid-19 fa lievitare i consumi

Smart drinking: il Covid-19 fa lievitare i consumi

L’emergenza ha creato un nuovo modo di approvvigionamento e consumo delle bevande alcoliche: acquisti via web e consegne a casa alimentano lo smart drinking  »

Gli effetti del Covid-19 sui bambini: meno sonno e più snack

Gli effetti del Covid-19 sui bambini: meno sonno e più snack

Lo dice un'indagine condotta dalla Sicupp. Tra le conseguenze "in positivo" dovute al Covid-19 c'è, però, il miglioramento del rapporto con genitori e fratelli  »

Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Tumore ovarico: un esame del sangue tiene sotto controllo la malattia

Una biopsia liquida consente di prevedere la progressione del tumore ovarico, seguire la risposta alle terapie e fare diagnosi precoce  »

Pagina 9 di 35
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti