Nadia Rossi

Giornalista

Foto Nadia RossiGiornalista, pedagogista e cultrice della materia presso l’Università di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione).

Da più di vent’anni scrivo di salute, psicologia e benessere di mamma e bambino.

Articoli di Nadia Rossi
Come capire se un bambino è allergico?

Come capire se un bambino è allergico?

Pollini, acari, pelo degli animali, muffe e alcuni alimenti rappresentano i principali allergeni cui i bambini possono essere sensibili. Come capire se un bambino è allergico dai primi segnali e prevenire i disturbi   »

Quando c’è da preoccuparsi per le perdite in gravidanza?

Quando c’è da preoccuparsi per le perdite in gravidanza?

In gravidanza le perdite di sangue sono abbastanza frequenti e spesso non rappresentano un fattore allarmante. In alcuni casi, però, sono il campanello d’allarme di una situazione di rischio. Pertanto non vanno mai trascurate e sono sempre da segnalare al ginecologo. Ecco quando c'è da preoccuparsi ...  »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti