Nicoletta Modenesi

Sognatrice, con una laurea in lettere classiche e la testa tra le nuvole dell'Olimpo.

modenesiHo mosso i primi passi nel giornalismo come collaboratrice free lance per diverse case editrici e alcuni periodici della provincia di Milano. Sono diventata giornalista professionista dopo il praticantato presso il mensile Bimbisani&belli, dove ho lavorato per quasi dieci anni. Una passione che non mi ha lasciato: infatti eccomi ancora qui a collaborare al sito. Tuttora c’è tanta passione per la scrittura, che coltivo a 360° tra le collaborazioni giornalistiche con diverse testate e la voglia di insegnare a scrivere agli scrittori di domani. Nel tempo libero… sono una acrobata, tra lavoro, famiglia e la grande passione per la scuola di circo!

Articoli di Nicoletta Modenesi
Stampatello, corsivo o pc? Cosa è meglio per il bambino

Stampatello, corsivo o pc? Cosa è meglio per il bambino

Corsivo, questo sconosciuto per tutta una generazione di cosiddetti nativi digitali. Alla scuola primaria, però, si insiste a insegnarlo… per ora. Ma è ancora necessario al bambino nell'era di Internet? Ecco le risposte, tra fautori e contrari della calligrafia  »

Cosa si deve mangiare per aumentare il latte materno?

Cosa si deve mangiare per aumentare il latte materno?

La prima regola per produrre più latte materno è stimolare la suzione, attaccando il bebè al seno tutte le volte che lo richiede. Tuttavia, può essere utile anche consumare cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura, e prevedere ogni giorno minestre o pietanze in brodo  »

Quando passa l’affanno in gravidanza?

Quando passa l’affanno in gravidanza?

Può capitare, soprattutto nell’ultimo trimestre, di avere una respirazione difficoltosa, accompagnata dalla classica sensazione di “cuore in gola”, soprattutto in seguito a uno sforzo fisico, anche minimo. Ecco che cosa fare per alleviare il fastidio dell’affanno in gravidanza  »

Cosa fare se un bambino ha l’acetone?

Cosa fare se un bambino ha l’acetone?

L’acetone si riconosce dal tipico odore di mela marcia: è il segnale che qualcosa non va e occorre intervenire al più presto per rimettere l’organismo in equilibrio e prevenire il vomito  »

Allattamento bambino cosa fare? 10 consigli per la mamma

Allattamento bambino cosa fare? 10 consigli per la mamma

Il latte materno è il nutrimento migliore per il bebè e allattare il proprio bambino è l’azione più naturale possibile; ciò nonostante si è spesso assalite da molti dubbi. Ecco i consigli per l’allattamento del bambino  »

Epidurale parto: rischi e quando conviene fare l’anestesia?

Epidurale parto: rischi e quando conviene fare l’anestesia?

Le sofferenze del parto possono essere alleviate grazie alla tecnica dell’epidurale, sicura per mamma e bebè. Che cosa c’è da sapere  »

Come si fa il parto indolore?

Come si fa il parto indolore?

La paura di soffrire troppo nel dare alla luce il piccolo è normale per la futura mamma: oggi però esistono alcuni metodi che consentono di ridurre lo stress del travaglio, con benefici anche per il bebè. Ecco come si fa il parto indolore  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti