Pamela Franzisi

Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Pamela FranzisiGiornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli.  Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia.  Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.

Articoli di Pamela Franzisi
Cannabis sintetica: alto rischio ictus

Cannabis sintetica: alto rischio ictus

La cannabis sintetica è una miscela di erbe essiccate che danno un effetto simile a quello della marijuana. Gli adolescenti che ne fanno uso possono andare incontro a ictus  »

Matrimonio: come cambia la personalità

Matrimonio: come cambia la personalità

Già nei primi anni dopo il matrimonio le donne diventano meno ansiose e gli uomini più introversi: Ecco perché  »

Per dimagrire… togli le scarpe

Per dimagrire… togli le scarpe

Sostanze chimiche “obesogene” interferiscono con gli ormoni e promuovono l’accumulo di grasso. Per limitarne l’accumulo in casa è bene camminare scalzi  »

Anoressia e bulimia sempre più diffuse tra le adolescenti

Anoressia e bulimia sempre più diffuse tra le adolescenti

Sono tre milioni le persone colpite in Italia da disturbi alimentari come anoressia e bulimia. La maggior parte sono giovanissimi   »

Obesità e tumori: più colpiti i giovani

Obesità e tumori: più colpiti i giovani

A causa dell’obesità si abbassa l’età in cui si presentano malattie come tumore al seno o al colon, tipici un tempo dell’età avanzata. Ecco perché  »

Bullismo e mobbing al lavoro fanno venire il diabete

Bullismo e mobbing al lavoro fanno venire il diabete

Lo stress causato da bullismo e mobbing sul posto di lavoro influenza la glicemia e l’aumento di peso, aumentando così del 46% il rischio di malattie metaboliche  »

Empatia: si apprende dai fratelli

Empatia: si apprende dai fratelli

Litigi, gelosie ma anche amore e complicità: il rapporto tra fratelli aiuta a sviluppare l’empatia, la capacità di cogliere le sensazioni e le emozioni degli altri  »

Brutti voti a scuola: sempre colpa dello smartphone?

Brutti voti a scuola: sempre colpa dello smartphone?

Lo scarso rendimento scolastico viene spesso imputato all’abuso di smartphone, in quanto oggetto di distrazione. Ma è veramente così?   »

Acne negli adolescenti aumenta il rischio di depressione

Acne negli adolescenti aumenta il rischio di depressione

È un disturbo tipico della pubertà, ma ora si è scoperto che la comparsa dell’acne negli adolescenti può influire anche sull’umore. Ecco perché  »

Pillola contro il tumore delle ovaie: funziona

Pillola contro il tumore delle ovaie: funziona

Gli effetti positivi dell’utilizzo prolungato della pillola contro il tumore alle ovaie si evidenziano soprattutto nelle fumatrici, nelle donne obese e in quelle meno attive  »

Pagina 10 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti