Pamela Franzisi

Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Pamela FranzisiGiornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli.  Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia.  Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.

Articoli di Pamela Franzisi
Diabete: solo un malato su cinque controlla i fattori di rischio

Diabete: solo un malato su cinque controlla i fattori di rischio

Secondo l’Associazione medici diabetologi, otto pazienti su dieci rischiano complicanze da diabete perché non controllano i fattori di rischio come glicemia, pressione e colesterolo  »

Tumore del fegato, in Italia 13mila nuovi casi

Tumore del fegato, in Italia 13mila nuovi casi

Il tumore del fegato spesso viene causato dai virus dell’epatite, ma anche lo stile di vita gioca una parte importante. La prevenzione è fondamentale  »

Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

I dati emersi nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione, promosso dal ministero della Salute e attuato dalla Regione Umbria sono allarmanti. Ragazzini sempre più piccoli soffrono di disturbi del comportamento alimentare, già a 11 anni. E con il coronavirus la situazione è pure peggiorata...  »

Donne fumatrici meno attente alla prevenzione dei tumori

Donne fumatrici meno attente alla prevenzione dei tumori

Nelle donne fumatrici viene sottovalutata l’importanza della prevenzione per una diagnosi precoce dei tumori. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Stanford, in California  »

Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

In tempi di coronavirus si sta molto tempo in casa e se si fuma, o si vive con un fumatore, è fondamentale sanificare l’ambiente anche dal fumo di tabacco   »

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Ormai è certo. Il coronavirus non danneggia solo i polmoni. Conseguenze anche su altri organi vitali. Il nuovo studio  »

Nuovo farmaco per l’emicrania finalmente in Italia

Nuovo farmaco per l’emicrania finalmente in Italia

Galcanezumab è il principio attivo del nuovo farmaco per l’emicrania che assicura buoni risultati sia per le forme episodiche sia per quelle croniche. Potrebbe migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa patologia   »

Pressione alta: ecco quando le donne rischiano di più

Pressione alta: ecco quando le donne rischiano di più

Le donne in menopausa soffrono di frequente di pressione alta. Un nuovo studio indaga sui possibili meccanismi del sistema immunitario legati all'ipertensione  »

Terapia del blu, la potenza del colore che migliora l’umore

Terapia del blu, la potenza del colore che migliora l’umore

Passeggiare vicino al mare o lungo un fiume migliora l’umore. Sono tanti i benefici della terapia del blu a favore della salute mentale  »

Parenti serpenti: le tensioni in famiglia fanno più male di quelle con il partner

Parenti serpenti: le tensioni in famiglia fanno più male di quelle con il partner

Relazioni tese con membri stretti della famiglia, come fratelli e genitori, sono più dannose dei contrasti con il partner. Parenti serpenti: parola di scienza!  »

Pagina 3 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti