Pamela Franzisi

Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Pamela FranzisiGiornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli.  Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia.  Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.

Articoli di Pamela Franzisi
Tumore al seno: una nuova terapia contro le forme più aggressive

Tumore al seno: una nuova terapia contro le forme più aggressive

Arriva dall’IEO, Istituto Europeo di Oncologia, una nuova terapia in grado di attivare il sistema immunitario contro il tumore al seno. Ecco i risultati dello studio   »

Diabete: solo un malato su cinque controlla i fattori di rischio

Diabete: solo un malato su cinque controlla i fattori di rischio

Secondo l’Associazione medici diabetologi, otto pazienti su dieci rischiano complicanze da diabete perché non controllano i fattori di rischio come glicemia, pressione e colesterolo  »

Tumore del fegato, in Italia 13mila nuovi casi

Tumore del fegato, in Italia 13mila nuovi casi

Il tumore del fegato spesso viene causato dai virus dell’epatite, ma anche lo stile di vita gioca una parte importante. La prevenzione è fondamentale  »

Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

I dati emersi nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione, promosso dal ministero della Salute e attuato dalla Regione Umbria sono allarmanti. Ragazzini sempre più piccoli soffrono di disturbi del comportamento alimentare, già a 11 anni. E con il coronavirus la situazione è pure peggiorata...  »

Coronavirus, l’obesità può rendere meno efficace il vaccino anti-covid

Coronavirus, l’obesità può rendere meno efficace il vaccino anti-covid

Alcuni ricercatori sono preoccupati dal fatto che il vaccino anti-covid potrebbe non funzionare nelle persone affette da obesità, già più vulnerabili al coronavirus  »

Donne fumatrici meno attente alla prevenzione dei tumori

Donne fumatrici meno attente alla prevenzione dei tumori

Nelle donne fumatrici viene sottovalutata l’importanza della prevenzione per una diagnosi precoce dei tumori. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Stanford, in California  »

Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

Come eliminare i residui di fumo in casa e migliorare la qualità dell’aria

In tempi di coronavirus si sta molto tempo in casa e se si fuma, o si vive con un fumatore, è fondamentale sanificare l’ambiente anche dal fumo di tabacco   »

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Ormai è certo. Il coronavirus non danneggia solo i polmoni. Conseguenze anche su altri organi vitali. Il nuovo studio  »

Nuovo farmaco per l’emicrania finalmente in Italia

Nuovo farmaco per l’emicrania finalmente in Italia

Galcanezumab è il principio attivo del nuovo farmaco per l’emicrania che assicura buoni risultati sia per le forme episodiche sia per quelle croniche. Potrebbe migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa patologia   »

Pressione alta: ecco quando le donne rischiano di più

Pressione alta: ecco quando le donne rischiano di più

Le donne in menopausa soffrono di frequente di pressione alta. Un nuovo studio indaga sui possibili meccanismi del sistema immunitario legati all'ipertensione  »

Pagina 3 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti