Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.
Pubblicato il 14/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
Giornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli. Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia. Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.
L’Organizzazione mondiale della sanità pubblica una serie di domande-risposte sui pericoli dell’uso delle sigarette elettroniche. Pericoli anche per il feto »
Uno studio spiega perché i giovani non sono in grado di controllare gli impulsi e di prendere decisioni come gli adulti. La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha ragioni fisiologiche »
Ogni anno si verificano in tutto il mondo milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmesse, causa di disturbi acuti e complicanze a lungo termine, compresa l’infertilità. L’allarme dell’Istituto superiore di sanità riguarda soprattutto i giovani »
Gli integratori sono facilmente reperibili in farmacia, al supermercato e su internet. Ma sono realmente efficaci? Dal ministero della Salute arriva un decalogo per il loro utilizzo corretto »
Cibo e umore sono legati. Uno studio australiano ha analizzato il rapporto tra cibo e manifestazioni di ansia e depressione dimostrando che una dieta corretta può avere degli effetti positivi sullo stato d'animo dei giovani »
La luce di tablet e cellulari è dannosa per gli occhi di bimbi e adolescenti. In più, se i dispositivi digitali sono utilizzati di sera possono alterare i ritmi sonno-veglia »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »