Pamela Franzisi

Pamela Franzisi è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali.

Pamela FranzisiGiornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli.  Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia.  Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.

Articoli di Pamela Franzisi
Millennials malati di perfezionismo, anche colpa dei genitori

Millennials malati di perfezionismo, anche colpa dei genitori

La colpa della diffusione di forme di perfezionismo tra i millennials è anche di genitori iperprotettivi e di modelli irrealistici propagandati dai media  »

Spirulina contro l’ipertensione?

Spirulina contro l’ipertensione?

Scoperte proprietà vasodilatatrici nell’alga spirulina. Il composto chimico, chiamato SP6, potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per combattere l’ipertensione  »

Purple drank: sciroppo e gassosa per sballarsi è la nuova droga low cost

Purple drank: sciroppo e gassosa per sballarsi è la nuova droga low cost

Si chiama Purple drank o sballo viola per il suo colore violaceo: è la nuova droga a basso costo e quindi accessibile a tutti a base di sciroppo e gassosa. Gli effetti sulla salute sono devastanti  »

Cereali integrali: scoperti nuovi benefici anticancro, diabete e infarto

Cereali integrali: scoperti nuovi benefici anticancro, diabete e infarto

Per beneficiarne bisogna, però, consumare oltre 25 grammi di fibra al giorno, contenuta in cereali integrali, frutta e verdura  »

Il buonumore? È contagioso (così come il malumore)

Il buonumore? È contagioso (così come il malumore)

Lo si è sempre sospettato ma ora c’è la certezza: il buonumore e il cattivo umore si trasmettono da persona a persona come fossero dei virus molto contagiosi  »

Uso corretto dello smartphone: diamo il buon esempio

Uso corretto dello smartphone: diamo il buon esempio

I figli che osservano i loro genitori impegnati per ore davanti allo smartphone, trovano del tutto normale trascorrere molto tempo a fissare lo schermo del telefono, a scapito delle relazioni sociali. Un uso corretto dello smartphone si impara in famiglia  »

Smartphone e bambini: se usato troppo danneggia il cervello

Smartphone e bambini: se usato troppo danneggia il cervello

Il rapporto tra tablet, smartphone e bambini è sempre al centro dell’attenzione. Da ultimo è emerso che un uso eccessivo influisce sul cervello in via di sviluppo dei piccoli  »

Colpo di fulmine: scatta in meno di un secondo

Colpo di fulmine: scatta in meno di un secondo

Per decidere se una persona è o meno attraente ci vuole un terzo di secondo. Il colpo di fulmine si gioca in un battito di ciglia  »

Tumore della pelle: la visita a occhio nudo non basta sempre

Tumore della pelle: la visita a occhio nudo non basta sempre

Melanoma, carcinoma cutaneo a cellule squamose e basalioma sono le forme più diffuse di tumore della pelle. Più utili altri strumenti diagnostici  »

Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Sleep texting: i ragazzi inviano messaggi anche nel sonno

Lo smartphone è diventato un compagno dal quale è sempre più difficile separarsi. Anche di notte. Molti giovani inviano messaggi anche mentre dormono e la maggior parte di loro al mattino neanche se lo ricorda. Preoccupa il fenomeno dello sleep texting  »

Pagina 7 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti