Giornalista pubblicista, dopo anni di gavetta come articolista e redattrice per quotidiani e settimanali locali, maturando esperienza in vari settori (dalla cultura alla cronaca, dalla politica allo sport) oggi sceglie di scrivere di mamme e bambini, lifestyle e famiglia per le testate nazionali Viversani e belli e Bimbisani & belli. Pamela vive la maternità a 360 gradi, sul lavoro come nella vita privata. Esperta di diritti delle mamme, ogni giorno, nella sua attività di operatrice di patronato, è di supporto a numerose donne per pratiche di sostegno al reddito. Non per ultimo, è lei stessa mamma, innamoratissima della piccola Sofia. Ama cucinare, leggere e… scrivere. Il sogno nel cassetto? Pubblicare un libro tutto suo.
Articoli di Pamela Franzisi
Lo scarso rendimento scolastico viene spesso imputato all’abuso di smartphone, in quanto oggetto di distrazione. Ma è veramente così? »
È un disturbo tipico della pubertà, ma ora si è scoperto che la comparsa dell’acne negli adolescenti può influire anche sull’umore. Ecco perché »
Gli effetti positivi dell’utilizzo prolungato della pillola contro il tumore alle ovaie si evidenziano soprattutto nelle fumatrici, nelle donne obese e in quelle meno attive »
I nativi digitali tristi preferiscono il letto o la poltrona di casa alle partite di pallone tra amici e sono sempre connessi con il proprio smartphone. E dalla solitudine arriva la tristezza »
Il consumo di alcol da giovani aumenta la probabilità di soffrire di gravi problemi al fegato da adulti. Il rischio si incrementa anche solo con due bicchieri di vino o birra al giorno »
L’ibuprofene, se assunto ad alte dosi, può avere un impatto negativo sulla capacità riproduttiva degli uomini »
Adolescenti e bambini giocano troppe ore con i videogame al punto che la dipendenza da videogiochi è stata classificata come una vera e propria malattia dall’Organizzazione mondiale della sanità. Che cosa si può fare »
Il dimagrimento, specie nei piccoli con peso corporeo elevato, si accompagna a un miglior controllo dell’asma nei bambini, prima di tutto della dispnea. Ecco perché »
Studenti, lavoratori notturni e sportivi ricorrono sempre più spesso agli energy drink per restare svegli. Ma a quali rischi? »
I bambini e ragazzi che usano smartphone e tablet prima di andare a dormire rischiano di soffrire di insonnia. Conseguenze su salute e voti a scuola »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.