Le tematiche legate a salute e benessere sono da sempre centrali nel suo percorso giornalistico e proprio a quelle inerenti la maternità e la nascita ha dedicato un approfondimento che dura da “una vita”.
Pubblicato il 07/02/2022Aggiornato il 07/03/2022
Argomenti trattati
Dopo una laurea con lode in lettere moderne e 10 anni di lavoro come coordinatrice redazionale presso una casa editrice specializzata in wellness, natura e sport di tendenza, ha scelto di diventare una giornalista freelance con l’arrivo delle sue due gemelle.
Proprio ad allora risale l’inizio della lunghissima collaborazione per Bimbi Sani & Belli che ogni mese le ha dato l’opportunità di informarsi e confrontarsi con esperti sui tanti e diversi aspetti che da neomamma andava scoprendo ogni giorno.
Francesca e Valentina ora hanno 23 anni durante i quali il tempo da dedicare ad altre passioni e attività – dalla scrittura creativa per convegni e documentari alla bicicletta e lo yoga – è via via aumentato ma questo affascinante viaggio attraverso uno degli eventi più speciali dell’esistenza non è ancora finito.
In assenza di controindicazioni specifiche, è sempre bene fare una leggera attività fisica in gravidanza. Tra le più consigliate da ginecologi e ostetriche c’è lo yoga. Vediamo perché e come può aiutare anche in vista del parto »
Molto spesso i genitori si chiedono un po’ preoccupati perché il loro bambino abbia paura di tutto. In realtà si tratta di una reazione quasi sempre normale. Vediamo perché »
Spesso i genitori sono portati a pensare che il bambino inventi scuse per non andare a scuola. Invece, i dolori della crescita sono una realtà. Ecco come imparare a capire se il bambino ha i dolori della crescita »
Non è mai troppo alta, ma preoccupa ugualmente i genitori per la sua persistenza. Ecco da che cosa può essere provocata la febbre nei bambini che non passa e come risolvere il problema »
Il massaggio rilassa e rassicura i neonati, rinforzando il loro legame con mamma e papà. Tanti, dunque, i motivi per farlo… e bene. I migliori consigli per fare il massaggio ai neonati »
Può capitare di sorprendere il proprio bambino in atteggiamenti aggressivi con i propri compagni e addirittura con la mamma o con il fratellino più piccolo. Ecco come comportarsi con il bambino aggressivo »
Capita spesso ai genitori di essere svegliati nel cuore della notte dal pianto e da un grido del proprio bambino a causa di un brutto sogno. Ecco come comportarsi se il bambino ha gli incubi di notte »
La comparsa del capoparto, ossia del primo ciclo mestruale dopo il parto, ha tempi variabili da donna a donna. Innanzitutto dipende dal fatto se si allatta o meno il bambino al seno. Vediamo tempi e modalità »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »