Paola Risi

Le tematiche legate a salute e benessere sono da sempre centrali nel suo percorso giornalistico e proprio a quelle inerenti la maternità e la nascita ha dedicato un approfondimento che dura da “una vita”.

Foto Paola RisiDopo una laurea con lode in lettere moderne e 10 anni di lavoro come coordinatrice redazionale presso una casa editrice specializzata in wellness, natura e sport di tendenza, ha scelto di diventare una giornalista freelance con l’arrivo delle sue due gemelle. 

Proprio ad allora risale l’inizio della lunghissima collaborazione per Bimbi Sani & Belli che ogni mese le ha dato l’opportunità di informarsi e confrontarsi con esperti sui tanti e diversi aspetti che da neomamma andava scoprendo ogni giorno.  

Francesca e Valentina ora hanno 23 anni durante i quali il tempo da dedicare ad altre passioni e attività – dalla scrittura creativa per convegni e documentari alla bicicletta e lo yoga – è via via aumentato ma questo affascinante viaggio attraverso uno degli eventi più speciali dell’esistenza non è ancora finito.

Articoli di Paola Risi
Quanto tempo ci vuole per togliere il ciuccio al bambino?

Quanto tempo ci vuole per togliere il ciuccio al bambino?

Molto più di un oggetto consolatorio, il ciuccio è vissuto dal bambino come un inseparabile compagno e dai genitori come un magico strumento “scaccia-lacrime”. E quando viene il momento di abbandonarlo possono sorgere non pochi problemi… Ecco i trucchi per togliere il ciuccio al bambino in modo soft  »

Quando iniziare a fare yoga in gravidanza?

Quando iniziare a fare yoga in gravidanza?

In assenza di controindicazioni specifiche, è sempre bene fare una leggera attività fisica in gravidanza. Tra le più consigliate da ginecologi e ostetriche c’è lo yoga. Vediamo perché e come può aiutare anche in vista del parto  »

Perché un bambino ha così tante paure?

Perché un bambino ha così tante paure?

Molto spesso i genitori si chiedono un po’ preoccupati perché il loro bambino abbia paura di tutto. In realtà si tratta di una reazione quasi sempre normale. Vediamo perché  »

Come capire se sono dolori della crescita?

Come capire se sono dolori della crescita?

Spesso i genitori sono portati a pensare che il bambino inventi scuse per non andare a scuola. Invece, i dolori della crescita sono una realtà. Ecco come imparare a capire se il bambino ha i dolori della crescita  »

Perché in gravidanza cambiano i gusti?

Perché in gravidanza cambiano i gusti?

Tra i vari mutamenti che comporta la gravidanza, uno dei più evidenti fin dalle prime settimane di attesa è avere la bocca sempre amara e in generale notare un cambiamento nei gusti prima graditi. Niente paura, tutto nella norma…  »

Come riconoscere la sindrome del bambino scosso?

Come riconoscere la sindrome del bambino scosso?

La sindrome del bambino scosso, o Shaken baby syndrome, è una problematica molto grave che può determinare danni gravissimi al neonato. Ecco che cosa non bisogna fare mai al bebè  »

Come aiutare il neonato a fare il ruttino?

Come aiutare il neonato a fare il ruttino?

Molte neomamme si chiedono come far fare il ruttino al neonato e che cosa succede se non lo fa. Facciamo chiarezza  »

Febbre nei bambini: cosa fare se non scende e perché?

Febbre nei bambini: cosa fare se non scende e perché?

Non è mai troppo alta, ma preoccupa ugualmente i genitori per la sua persistenza. Ecco da che cosa può essere provocata la febbre nei bambini che non passa e come risolvere il problema  »

Come si fa il massaggio ai neonati?

Come si fa il massaggio ai neonati?

Il massaggio rilassa e rassicura i neonati, rinforzando il loro legame con mamma e papà. Tanti, dunque, i motivi per farlo… e bene. I migliori consigli per fare il massaggio ai neonati  »

Cosa fare se il bambino è aggressivo?

Cosa fare se il bambino è aggressivo?

Può capitare di sorprendere il proprio bambino in atteggiamenti aggressivi con i propri compagni e addirittura con la mamma o con il fratellino più piccolo. Ecco come comportarsi con il bambino aggressivo  »

Pagina 2 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti