Le tematiche legate a salute e benessere sono da sempre centrali nel suo percorso giornalistico e proprio a quelle inerenti la maternità e la nascita ha dedicato un approfondimento che dura da “una vita”.
Pubblicato il 07/02/2022Aggiornato il 07/03/2022
Argomenti trattati
Dopo una laurea con lode in lettere moderne e 10 anni di lavoro come coordinatrice redazionale presso una casa editrice specializzata in wellness, natura e sport di tendenza, ha scelto di diventare una giornalista freelance con l’arrivo delle sue due gemelle.
Proprio ad allora risale l’inizio della lunghissima collaborazione per Bimbi Sani & Belli che ogni mese le ha dato l’opportunità di informarsi e confrontarsi con esperti sui tanti e diversi aspetti che da neomamma andava scoprendo ogni giorno.
Francesca e Valentina ora hanno 23 anni durante i quali il tempo da dedicare ad altre passioni e attività – dalla scrittura creativa per convegni e documentari alla bicicletta e lo yoga – è via via aumentato ma questo affascinante viaggio attraverso uno degli eventi più speciali dell’esistenza non è ancora finito.
Il massaggio rilassa e rassicura i neonati, rinforzando il loro legame con mamma e papà. Tanti, dunque, i motivi per farlo… e bene. I migliori consigli per fare il massaggio ai neonati »
Può capitare di sorprendere il proprio bambino in atteggiamenti aggressivi con i propri compagni e addirittura con la mamma o con il fratellino più piccolo. Ecco come comportarsi con il bambino aggressivo »
Capita spesso ai genitori di essere svegliati nel cuore della notte dal pianto e da un grido del proprio bambino a causa di un brutto sogno. Ecco come comportarsi se il bambino ha gli incubi di notte »
La comparsa del capoparto, ossia del primo ciclo mestruale dopo il parto, ha tempi variabili da donna a donna. Innanzitutto dipende dal fatto se si allatta o meno il bambino al seno. Vediamo tempi e modalità »
Il cerchiaggio in gravidanza può aiutare a evitare il parto prematuro quando il collo dell’utero è debole e c’è il rischio che non “tenga” fino alla fine della gestazione »
Possono rappresentare un fastidio, specialmente quando il pancione cresce. Ma le cinture di sicurezza restano obbligatorie anche in gravidanza - salvo alcuni certificati casi - e perciò vanno indossate sempre. Ecco come evitare che diano troppo fastidio »
La gravidanza è caratterizzata da un superlavoro per l’organismo femminile che si traduce in stanchezza e sonnolenza per la futura mamma. Ma recuperare le forze è possibile. Ecco come fare »
Il mughetto è un’infezione molto comune nel neonato. È causato da un fungo, la Candida albicans, che può anche attaccare altre parti del corpo, come il sederino e i genitali. Ecco come curare il mughetto »
L’insonnia rischia di essere una costante che accompagna la futura mamma durante tutto il periodo della gravidanza. Possono cambiare le ragioni, ma non la sostanza: le notti in bianco. Cosa si può fare? »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test. »
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »
La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta... »