Paola Risi

Le tematiche legate a salute e benessere sono da sempre centrali nel suo percorso giornalistico e proprio a quelle inerenti la maternità e la nascita ha dedicato un approfondimento che dura da “una vita”.

Foto Paola RisiDopo una laurea con lode in lettere moderne e 10 anni di lavoro come coordinatrice redazionale presso una casa editrice specializzata in wellness, natura e sport di tendenza, ha scelto di diventare una giornalista freelance con l’arrivo delle sue due gemelle. 

Proprio ad allora risale l’inizio della lunghissima collaborazione per Bimbi Sani & Belli che ogni mese le ha dato l’opportunità di informarsi e confrontarsi con esperti sui tanti e diversi aspetti che da neomamma andava scoprendo ogni giorno.  

Francesca e Valentina ora hanno 23 anni durante i quali il tempo da dedicare ad altre passioni e attività – dalla scrittura creativa per convegni e documentari alla bicicletta e lo yoga – è via via aumentato ma questo affascinante viaggio attraverso uno degli eventi più speciali dell’esistenza non è ancora finito.

Articoli di Paola Risi
Come fa la neomamma a capire se si ha abbastanza latte per il bebè?

Come fa la neomamma a capire se si ha abbastanza latte per il bebè?

Il timore di non riuscire a nutrire a sufficienza il proprio bebè è comune a molte mamme. Ecco come capire se si ha abbastanza latte per il bebè  »

Come curare la stenosi del piloro?

Come curare la stenosi del piloro?

Un leggero rigurgito di latte è normale, al contrario un vomito a getto può segnalare un problema nel neonato, a partire dalla stenosi del piloro. Di che cosa si tratta e come intervenire  »

Quanto dura la regressione dell’8° mese?

Quanto dura la regressione dell’8° mese?

Anche il bebè più socievole e sorridente a un certo punto diventa ombroso e scoppia in un pianto disperato appena vede la mamma allontanarsi o una faccia sconosciuta avvicinarsi a lui. Niente di cui preoccuparsi troppo, ma è bene sapere come comportarsi in questi frangenti. Ecco quanto dura la regressione...  »

Come si fa a capire se si soffre di bruxismo?

Come si fa a capire se si soffre di bruxismo?

Ti capita di frequente vedere il tuo bambino digrignare i denti? Ecco come si fa a capire se soffre di bruxismo  »

Quando i linfonodi devono preoccupare?

Quando i linfonodi devono preoccupare?

Non è raro per i genitori notare dei linfonodi ingrossati nel loro bambino, specie a livello della gola e dell’inguine. Ma quando i linfonodi devono preoccupare davvero?  »

Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Difficile, ma non impossibile. Perché le poppate al seno non rappresentano una barriera totale. Ecco come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento  »

Come capire se è mughetto o latte?

Come capire se è mughetto o latte?

Il neonato può essere spesso soggetto a un’infezione nota come mughetto, che può colpire sia le mucose della bocca sia quelle dell’area genitale. Nel primo caso, ecco come capire se è mughetto o latte  »

Come riconoscere la sesta malattia nei bambini?

Come riconoscere la sesta malattia nei bambini?

La sesta malattia è una delle infezioni della prima infanzia caratterizzate dalla comparsa di un'eruzione cutanea (esantema) proprio come il morbillo, la scarlattina, la rosolia, la quarta e la quinta malattia. Ecco come riconoscere la sesta malattia nei bambini  »

Come e quando usare il tiralatte?

Come e quando usare il tiralatte?

Il tiralatte è un strumento importante nei primi mesi di vita del piccolo, ma anche quando la mamma torna al lavoro, per lasciare i biberon di latte materno quando lei non lo può attaccare al seno. Ecco come e quando usare il tiralatte  »

Perché mi sento debole in gravidanza?

Perché mi sento debole in gravidanza?

Sono tanti i cambiamenti che l'organismo della futura mamma deve affrontare fin dall'inizo dell'attesa. Ecco perché è del tutto normale sentirsi debole in gravidanza  »

Pagina 4 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti