Paola Risi

Le tematiche legate a salute e benessere sono da sempre centrali nel suo percorso giornalistico e proprio a quelle inerenti la maternità e la nascita ha dedicato un approfondimento che dura da “una vita”.

Foto Paola RisiDopo una laurea con lode in lettere moderne e 10 anni di lavoro come coordinatrice redazionale presso una casa editrice specializzata in wellness, natura e sport di tendenza, ha scelto di diventare una giornalista freelance con l’arrivo delle sue due gemelle. 

Proprio ad allora risale l’inizio della lunghissima collaborazione per Bimbi Sani & Belli che ogni mese le ha dato l’opportunità di informarsi e confrontarsi con esperti sui tanti e diversi aspetti che da neomamma andava scoprendo ogni giorno.  

Francesca e Valentina ora hanno 23 anni durante i quali il tempo da dedicare ad altre passioni e attività – dalla scrittura creativa per convegni e documentari alla bicicletta e lo yoga – è via via aumentato ma questo affascinante viaggio attraverso uno degli eventi più speciali dell’esistenza non è ancora finito.

Articoli di Paola Risi
Come riprendere la voglia di fare l’amore dopo il parto?

Come riprendere la voglia di fare l’amore dopo il parto?

Gravidanza e parto comportano uno stravolgimento sia fisico sia emotivo nella donna e non sempre i rapporti sessuali sono facili. Come riprendere la voglia di fare l’amore dopo il parto  »

Che cosa sono gli esami Torch che si fanno nei 9 mesi?

Che cosa sono gli esami Torch che si fanno nei 9 mesi?

Durante la gravidanza la futura mamma è sottoposta a una serie di esami. Tra questi c’è anche il test Torch. Ecco che cosa sono gli esami Torch e perché si fanno  »

Come fa la neomamma a capire se si ha abbastanza latte per il bebè?

Come fa la neomamma a capire se si ha abbastanza latte per il bebè?

Il timore di non riuscire a nutrire a sufficienza il proprio bebè è comune a molte mamme. Ecco come capire se si ha abbastanza latte per il bebè  »

Come curare la stenosi del piloro?

Come curare la stenosi del piloro?

Un leggero rigurgito di latte è normale, al contrario un vomito a getto può segnalare un problema nel neonato, a partire dalla stenosi del piloro. Di che cosa si tratta e come intervenire  »

Quanto dura la regressione dell’8° mese?

Quanto dura la regressione dell’8° mese?

Anche il bebè più socievole e sorridente a un certo punto diventa ombroso e scoppia in un pianto disperato appena vede la mamma allontanarsi o una faccia sconosciuta avvicinarsi a lui. Niente di cui preoccuparsi troppo, ma è bene sapere come comportarsi in questi frangenti. Ecco quanto dura la regressione...  »

Come si fa a capire se si soffre di bruxismo?

Come si fa a capire se si soffre di bruxismo?

Ti capita di frequente vedere il tuo bambino digrignare i denti? Ecco come si fa a capire se soffre di bruxismo  »

Quando i linfonodi devono preoccupare?

Quando i linfonodi devono preoccupare?

Non è raro per i genitori notare dei linfonodi ingrossati nel loro bambino, specie a livello della gola e dell’inguine. Ma quando i linfonodi devono preoccupare davvero?  »

Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento?

Difficile, ma non impossibile. Perché le poppate al seno non rappresentano una barriera totale. Ecco come ci si accorge di essere incinta durante l’allattamento  »

Come capire se è mughetto o latte?

Come capire se è mughetto o latte?

Il neonato può essere spesso soggetto a un’infezione nota come mughetto, che può colpire sia le mucose della bocca sia quelle dell’area genitale. Nel primo caso, ecco come capire se è mughetto o latte  »

Come riconoscere la sesta malattia nei bambini?

Come riconoscere la sesta malattia nei bambini?

La sesta malattia è una delle infezioni della prima infanzia caratterizzate dalla comparsa di un'eruzione cutanea (esantema) proprio come il morbillo, la scarlattina, la rosolia, la quarta e la quinta malattia. Ecco come riconoscere la sesta malattia nei bambini  »

Pagina 4 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti