Patrizia Masini

Giornalista professionista, mamma di Giordano e Ruggero e runner al mattino presto.

Patrizia MasiniHo iniziato a scrivere già dai tempi del liceo con la Gazzetta di Parma. Trasferita a Milano per l’università e il master in comunicazioni sociali, ho continuato a collaborare con varie testate, dal settimanale economico Il Mondo al mensile di viaggi Dove fino all’approdo come redattore a Bimbisani e belli e bimbisaniebelli.it. Il sogno nel cassetto? Correre la maratona di New York. Mi alleno, al momento, correndo dietro ai miei figli.

Il mio Linkedin

Articoli di Patrizia Masini
Il bambino rifiuta il cibo

Il bambino rifiuta il cibo

È normale che, intorno all’anno e mezzo, il bimbo inizi a fare un po' di "capricci" a tavola. È una fase che va affrotnata con calma e senza ansia, cercando di capire perché il bimbo faccia così  »

La scuola gli fa venire il mal di testa? Non è (sempre) una scusa

La scuola gli fa venire il mal di testa? Non è (sempre) una scusa

Difficile a credersi ma sembra che sia propro così: la scuola fa venire il mal di testa. Non a tutti i bambini e non sempre, ma più spesso di quanto si creda.   »

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Crescita: il tempo libero favorisce lo sviluppo dei bambini

Meglio non riempire troppo la giornata dei bambini. Si è visto che se si fa fare loro così tanti corsi da non avere più tempo libero, presentano uno sviluppo cognitivo più lento   »

Troppo sole e ore piccole lasciano il segno sulla pelle

Troppo sole e ore piccole lasciano il segno sulla pelle

Alla fine dell'estate e inizio autunno gli effetti del troppo sole diventano evidenti, soprattutto su pelle e capelli. È il momento di correre ai ripari   »

Oppiacei e antidepressivi: allarme rosso

Oppiacei e antidepressivi: allarme rosso

Negli Stati Uniti il consumo di oppiacei e antidepressivi è quadruplicato in vent'anni e così i morti per overdose. E anche in Italia non siamo messi tanto meglio...   »

Pasta con ricotta e basilico

Pasta con ricotta e basilico

Età: da 8 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: pastina per l'infanzia, ricotta, basilico, olio extravergine d'oliva.  »

Scopri se sta bene dal pannolino

Scopri se sta bene dal pannolino

Il cambio del pannolino non è soltanto un'operazione di igiene e pulizia, ma anche un'occasione per controllare come sta il piccolo. Ecco a cosa prestare maggiormente attenzione  »

Crema di riso all’uovo

Crema di riso all’uovo

Età: da 10 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: crema di riso, patate, carote, olio extravegine d'oliva, uova.  »

Macedonia golosa

Macedonia golosa

Età: da 12 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: kiwi, fragole, albicocche, mirtilli, yogurt bianco, biscotti per l'infanzia  »

Frullato di melone

Frullato di melone

Età: da 10 mesi. Difficoltà: bassa. Lista della spesa: melone, latte vegetale o di proseguimento, essenza di vaniglia, ghiaccio.  »

Pagina 5 di 11
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti