Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Parto pretermine influenzato dalle temperature?

Parto pretermine influenzato dalle temperature?

Il riscaldamento globale ha effetti sul parto prematuro. Quando le temperature superano i 32 gradi le nascite aumentano del 5% rispetto ai numeri medi giornalieri. Anche il freddo intenso, però, ha i suoi effetti   »

Fertilità maschile: cellulari assolti per mancanza di prove

Fertilità maschile: cellulari assolti per mancanza di prove

I dati a oggi disponibili non evidenziano una correlazione fra cellulari e fertilità maschile, ma in attesa di certezze, meglio usarli con cautela   »

Inquinamento in gravidanza: lo smog supera la placenta

Inquinamento in gravidanza: lo smog supera la placenta

Uno studio approfondisce il legame tra inquinamento e gravidanza, spiegando come l’aria che respiriamo riesca a superare la barriera della placenta.   »

Fertilità: quanto dipende dallo stile di vita?

Fertilità: quanto dipende dallo stile di vita?

Aumenta il ricorso alla fecondazione assistita. In molti casi, però, la fertilità può essere preservata adottando un adeguato stile di vita  »

Alimenti per neonati sotto accusa: ci sono troppi zuccheri

Alimenti per neonati sotto accusa: ci sono troppi zuccheri

Uno studio dell’Oms Europa punta il dito contro molti alimenti per neonati: non adatti ai bebè e con troppi zuccheri.   »

Paracetamolo in gravidanza: quali rischi per il piccolo?

Paracetamolo in gravidanza: quali rischi per il piccolo?

Uno studio ipotizza un legame tra assunzione di paracetamolo in gravidanza e maggior rischio di problemi di salute e comportamentali per il nascituro.   »

Fertilità femminile: c’entrano le cellule staminali del midollo osseo?

Fertilità femminile: c’entrano le cellule staminali del midollo osseo?

Uno studio ipotizza il ruolo delle cellule staminali del midollo osseo come risposta ad alcuni casi di infertilità femminile.   »

Sclerosi multipla: la gravidanza è possibile, ma poche lo sanno

Sclerosi multipla: la gravidanza è possibile, ma poche lo sanno

Gli studi dicono che la possibilità di gravidanza non va esclusa nei malati di sclerosi multipla, che spesso colpisce giovani in età riproduttiva. L’importante è informarsi.   »

Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Le giovani donne non devono per forza dire addio al sogno di una gravidanza dopo un tumore. Ci sono varie possibilità   »

Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Secondo uno studio, il diabete in gravidanza triplica il rischio di parto cesareo: ecco come tenerlo sotto controllo.  »

Pagina 1 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti