Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 11/12/2019
Argomenti trattati
Oggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”.
Paura di non essere in grado di prendersi cura del bambino, timore che la terapia possa risultare dannosa per il piccolo, preoccupazione di trasmettere la malattia ai figli. Questi e altri i timori delle donne affette da malattie reumatiche nella ricerca di un bebè »
Aumentano le malattie croniche nei bambini, come allergie e patologie respiratorie: la loro gestione sarà una priorità dei pediatri per i prossimi anni »
Quanto influisce l’età della mamma sul calo delle nascite in Italia? Molto, ribadiscono gli esperti, che invitano le istituzioni a occuparsi del problema. Intanto il ministro Fontana ha presentato due emendamenti: bonus bebè più ampio e sconti su latte e pannolini »
Uno studio internazionale, condotto anche in Italia, ipotizza un ruolo positivo della rucola nel favorire la fertilità maschile migliorando la qualità degli spermatozoi »
Approvato negli Usa il primo farmaco specificoper la depressione post parto: più rapido ed efficace degli anti depressivi, potrebbe presto arrivare anche in Italia »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »