Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Malattie reumatiche “nemiche” della gravidanza? Una donna su 2 le teme

Malattie reumatiche “nemiche” della gravidanza? Una donna su 2 le teme

Paura di non essere in grado di prendersi cura del bambino, timore che la terapia possa risultare dannosa per il piccolo, preoccupazione di trasmettere la malattia ai figli. Questi e altri i timori delle donne affette da malattie reumatiche nella ricerca di un bebè  »

Fecondazione eterologa: screening genetici e criteri più stringenti per i donatori

Fecondazione eterologa: screening genetici e criteri più stringenti per i donatori

Chi vorrà donare i propri gameti per la fecondazione eterologa dovrà sottoporsi a esami clinici e rispondere a requisiti più restrittivi  »

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

La trasmissione dell’epatite E è legata soprattutto al consumo di carni. Non esistono cure: fondamentale la prevenzione, specialmente in gravidanza   »

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

Ai bambini a 6 mesi basta guardare in faccia mamma e papà per capire se sono felici. L'incredibile scoperta...  »

Fecondazione eterologa: ancora scarsa la donazione di gameti

Fecondazione eterologa: ancora scarsa la donazione di gameti

A fronte di una domanda sempre crescente di fecondazione assistita eterologa, sono ancora scarse le donazioni di gameti. Perché?   »

Malattie croniche nei bambini: è allarme per l’aumento

Malattie croniche nei bambini: è allarme per l’aumento

Aumentano le malattie croniche nei bambini, come allergie e patologie respiratorie: la loro gestione sarà una priorità dei pediatri per i prossimi anni   »

Fumo in gravidanza: fa male anche quello del papà

Fumo in gravidanza: fa male anche quello del papà

Fumare in gravidanza è pericoloso, ormai lo sanno tutti. Meno conosciuti, invece, sono i rischi del fumo passivo. Futuri papà siete avvisati…   »

Ancora troppi cesarei in Italia: ecco la classifica delle Regioni

Ancora troppi cesarei in Italia: ecco la classifica delle Regioni

In Italia si effettuano ancora troppi cesarei e siamo ben lontani dal 15% raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità   »

Calo delle nascite: “colpa” dell’età della mamma?

Calo delle nascite: “colpa” dell’età della mamma?

Quanto influisce l’età della mamma sul calo delle nascite in Italia? Molto, ribadiscono gli esperti, che invitano le istituzioni a occuparsi del problema. Intanto il ministro Fontana ha presentato due emendamenti: bonus bebè più ampio e sconti su latte e pannolini  »

Rucola amica della fertilità maschile?

Rucola amica della fertilità maschile?

Uno studio internazionale, condotto anche in Italia, ipotizza un ruolo positivo della rucola nel favorire la fertilità maschile migliorando la qualità degli spermatozoi  »

Pagina 11 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti