Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Advergames: gli spot che spingono all’obesità

Dilaga l’obesità infantile in Italia e in tutta Europa. Tra le cause, il bombardamento pubblicitario, anche sotto forma di advergames o spot-giochi per bambini, con a tema merendine e cereali troppo zuccherati  »

Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

Utili le informazioni sulla percezione visiva dei neonati a tre mesi: se estesa a oggetti, persone e azioni svolte nel mondo reale, potrebbe dare indicazioni sui modelli di apprendimento visivo in tenerissima età  »

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Il parto cesareo può essere una procedura medica affidata a un robot. È quanto viene ipotizzato dagli inglesi   »

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

Allattamento al seno fa bene al cuore della mamma

I benefici dell’allattamento al seno sulla salute del bebè e della mamma sono tanti. Risulta protetto anche il cuore. Ecco perché   »

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Sonno del neonato: quando dormirà tutta la notte?

Una delle domande più frequenti dei neogenitori, assonnati e stanchi, riguarda il sonno del neonato. Ma è bene sapere che…   »

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Cesarei in calo, ma solo in due regioni

Siamo lontani dagli standard proposti dall’Organizzazione mondiale della sanità: il numero di cesarei è ancora alto, nonostante qualche miglioramento molto circoscritto   »

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

Allattamento a richiesta: mamme in difficoltà

L’allattamento a richiesta ha diversi vantaggi per la crescita del bebè, ma può risultare difficile per molte mamme, tanto da indurle a desistere   »

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato ha effetti antidolorifici

Accarezzare un neonato durante un ricovero o una terapia lo aiuta a sopportare meglio il dolore. Un’abitudine da coltivare sempre   »

Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

Fertilità salva con alimentazione corretta e sport dall’adolescenza

La giusta alimentazione, una regola attività fisica, l’astensione da alcol, fumo e stupefacenti sono garanzie per la fertilità futura   »

Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

Il cuore del bebè si protegge già in gravidanza

I cardiologi puntano alla prevenzione iper-primaria, dal concepimento ai 18 anni. Ecco perché alla salute del cuore del bebè bisogna cominciare a pensare anche prima che nasca  »

Pagina 15 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti