Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 11/12/2019
Argomenti trattati
Oggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”.
Le allergie alimentari nei bambini vanno ancora studiate bene ma alcuni punti fermi ci sono. E non sempre si trovano su Internet. Ecco i 5 falsi miti spiegati da una grande studiosa di allergie »
Nell’anno appena concluso sono stati registrati quasi 2.300 casi di morbillo. Secondo gli infettivologi italiani all’origine di questo boom di morbillo c’è il tasso ancora insufficiente di vaccinazioni »
Quali vitamine non devono mancare nella dieta dei bambini? Quelle delle prime 5 lettere dell’alfabeto, rispondono gli esperti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ecco perché »
La ricerca di un figlio può rendere il sesso meno spontaneo e le ricadute su entrambi i partner sono scientificamente provate. Ecco perché è sbagliato farsi ossessionare dal concepimento »
Gli specialisti sollecitano le autorità a dare indicazioni sul rimborso ai donatori di gameti italiani, per ridimensionare il ricorso a banche estere in caso di eterologa »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »