Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Due gravidanze: la distanza ideale è un anno

Due gravidanze: la distanza ideale è un anno

Quanto aspettare prima di avere il secondo figlio? Dal punto di vista della salute, può bastare anche un anno tra due gravidanze. Ecco perché  »

Fumo in gravidanza aumenta rischio pubertà precoce nei figli

Fumo in gravidanza aumenta rischio pubertà precoce nei figli

Il fumo in gravidanza è un pericolo per la salute del bambino anche a lungo termine. Non è escluso, tra gli altri, il rischio di uno sviluppo sessuale precoce. Ecco perché  »

Asma grave per 300.000 italiani: uno su 3 è un adolescente

Asma grave per 300.000 italiani: uno su 3 è un adolescente

L’asma grave colpisce molti adolescenti, molti dei quali ancora senza diagnosi. Fondamentale la prevenzione, la dieta mediterranea e niente fumo  »

Obesità infantile: gli amici aiutano a muoversi di più

Obesità infantile: gli amici aiutano a muoversi di più

La lotta all’obesità infantile comincia dal movimento. I bambini diventano meno pigri se spinti a fare sport con gli amici  »

Infertilità maschile: Italia bocciata in prevenzione

Infertilità maschile: Italia bocciata in prevenzione

Mancano le politiche di prevenzione dell’infertilità maschile in Italia, così spesso gli uomini scoprono la problematica troppo tardi per avere un figlio   »

Gravidanza e sostanze inquinanti: 3 regole da ricordare

Gravidanza e sostanze inquinanti: 3 regole da ricordare

I dati di prevalenza dell’asma nei bambini italiani sono del 8.4% nei piccoli di 6-7 anni e del 9.5% negli adolescenti di 13-14. Contro la diffusione delle malattie respiratorie è importante agire fin dalla gravidanza  »

Cause di infertilità: anche diabete e tiroide

Cause di infertilità: anche diabete e tiroide

Gli specialisti puntano il dito contro alcune alterazioni metaboliche, diabete e disfunzioni tiroidee, indicate tra le cause di infertilità  »

Infertilità maschile: colpa anche dell’inquinamento

Infertilità maschile: colpa anche dell’inquinamento

Tra le varie cause di infertilità maschile, in aumento rispetto al passato, c’è pure l’inquinamento. Ecco perché  »

Boom di parti cesarei: quasi raddoppiati in 5 anni

Boom di parti cesarei: quasi raddoppiati in 5 anni

Continua l’epidemia di parti cesarei non giustificati da ragioni mediche. Sottovalutati i rischi dell’intervento  »

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. Ecco perché la posizione migliore per il sonno in gravidanza è sul fianco   »

Pagina 19 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti