Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Infertilità maschile: colpa anche dell’inquinamento

Infertilità maschile: colpa anche dell’inquinamento

Tra le varie cause di infertilità maschile, in aumento rispetto al passato, c’è pure l’inquinamento. Ecco perché  »

Boom di parti cesarei: quasi raddoppiati in 5 anni

Boom di parti cesarei: quasi raddoppiati in 5 anni

Continua l’epidemia di parti cesarei non giustificati da ragioni mediche. Sottovalutati i rischi dell’intervento  »

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. Ecco perché la posizione migliore per il sonno in gravidanza è sul fianco   »

Apnee del sonno dei bambini: attenzione se il piccolo russa

Apnee del sonno dei bambini: attenzione se il piccolo russa

Le apnee del sonno nei bambini affliggono il 3% dei piccoli: non è innocuo, perché crea problemi sia nell’immediato che a lungo termine.   »

Taglio cesareo: il rischio non aumenta iniziando a spingere prima

Taglio cesareo: il rischio non aumenta iniziando a spingere prima

Anticipare le spinte del parto non influisce sul rischio di dover poi ricorrere al taglio cesareo. Ecco perché   »

Alimentazione in gravidanza: con il pesce bianco il bebè fa il pieno di iodio

Alimentazione in gravidanza: con il pesce bianco il bebè fa il pieno di iodio

Il pesce bianco come il merluzzo è un potente concentrato di iodio, indicato per l’alimentazione in gravidanza e il cervello del bebè  »

Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Microbioma intestinale in gravidanza condiziona la salute del bebè

Mantenere in equilibrio il microbioma intestinale della futura mamma è fondamentale per la salute del nascituro. Ecco perché  »

Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

Boom di asma e malattie respiratorie nei bambini

Crescono i casi di asma e malattie respiratorie nei bambini: colpa di smog, dieta e fumo. Le contromisure? Dieta mediterranea e vaccini   »

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Ancora insufficiente l’informazione delle coppie sui metodi contraccettivi. Così ancora oggi 4 gravidanze su 10 sono indesiderate e si diventa mamma per caso  »

Infertilità femminile: tra le cause dieta, peso, fumo e tiroide

Infertilità femminile: tra le cause dieta, peso, fumo e tiroide

Cercare di capire che cosa favorisce l’infertilità femminile è il primo passo per cercare di avere un bebè: ecco a cosa prestare attenzione  »

Pagina 19 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti