Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Una gravidanza dopo il tumore? È possibile

Le giovani donne non devono per forza dire addio al sogno di una gravidanza dopo un tumore. Ci sono varie possibilità   »

Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Diabete in gravidanza: triplica il rischio di parto cesareo

Secondo uno studio, il diabete in gravidanza triplica il rischio di parto cesareo: ecco come tenerlo sotto controllo.  »

Fecondazione assistita: negli Usa allarme sui test del Dna fai-da-te

Fecondazione assistita: negli Usa allarme sui test del Dna fai-da-te

Shock in America dopo la scoperta di alcuni abusi subiti da coppie sottoposte a fecondazione assistita. Sotto accusa i test del Dna fai da te.   »

Allattare al seno: ideale almeno fino ai 6 mesi, ma non sempre è possibile

Allattare al seno: ideale almeno fino ai 6 mesi, ma non sempre è possibile

Allattare al seno il proprio bebè è il desiderio di tutte le mamme. La quasi totalità infatti inizia subito dopo il parto, ma molte poi passano al biberon. Tante le cause all'origine di questa scelta  »

Mancini: la causa nei geni?

Mancini: la causa nei geni?

Uno studio fornisce una spiegazione genetica alla predisposizione dei mancini a usare la mano sinistra. C’entrano davvero i geni?  »

Alcol in gravidanza? Ecco cosa può succedere

Alcol in gravidanza? Ecco cosa può succedere

Bere alcol in gravidanza è un comportamento pericoloso: si mette a rischio la salute del bambino, sia nell’immediato sia a lungo termine   »

Prematuri: così sentono la voce della mamma anche dall’incubatrice

Prematuri: così sentono la voce della mamma anche dall’incubatrice

In Italia i neonati prematuri sono uno su 10. Necessitano di cure speciali nell’incubatrice. Da oggi la mamma è più vicina grazie a nuovi apparecchi super tecnologici.   »

Fertilità maschile: l’età conta, ma pochi lo sanno

Fertilità maschile: l’età conta, ma pochi lo sanno

Nove persone su dieci sanno poco di fertilità maschile e ignorano che la coppia in cui l'uomo ha superato i 35 anni ha più difficoltà ad avere figli  »

Contro il morbillo nei bambini vaccinazioni anche agli adulti

Contro il morbillo nei bambini vaccinazioni anche agli adulti

I vaccini contro il morbillo estesi anche agli adulti potrebbero accelerare l’eliminazione della malattia. Ancora insufficienti le coperture vaccinali nel mondo.   »

Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

L'età dello svezzamento più appropriata dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del bimbo, ma nella maggior parte dei neonati è compresa tra 3-4 mesi e 6 mesi  »

Pagina 2 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti