Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Marsupioterapia: ancora un privilegio per pochi prematuri

Marsupioterapia: ancora un privilegio per pochi prematuri

La pratica della marsupioterapia è ancora poco diffusa in Italia, nonostante le evidenze scientifiche sui benefici per i prematuri aumentino  »

Sma: speranze per l’atrofia muscolare spinale dallo screening neonatale

Sma: speranze per l’atrofia muscolare spinale dallo screening neonatale

Un progetto pilota consentirà, grazie allo screening neonatale, di anticipare la diagnosi di Sma, una malattia molto grave  »

Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

Domani si celebra la Giornata mondiale dei prematuri. In Italia un bambino su 10 nasce prima del previsto. Frequenti i problemi respiratori e altre complicanze  »

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

Cellule staminali: l’ultima frontiera per la cura dell’infertilità

In futuro le cellule staminali potrebbero restituire il sogno della genitorialità a molte coppie affette da infertilità  »

Parto pretermine: un test individua il rischio

Parto pretermine: un test individua il rischio

Sapere prima se si è a rischio di parto pretermine consente di mettere in atto tutte le misure necessarie per proteggere la salute del bebè   »

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Staminali usate per riparare i denti dei bambini

Un esperimento in Cina apre prospettive per la riparazione dei denti dei bambini danneggiati da traumi o cadute con le staminali   »

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Diabete nel bebè se si esagera col glutine in gravidanza?

Mangiare in gravidanza troppi alimenti con glutine sembra aumentare il rischio di diabete nel bebè, soprattutto di quello di tipo 1  »

Il mal di schiena nei bambini è sempre più diffuso

Il mal di schiena nei bambini è sempre più diffuso

Il mal di schiena nei bambini è colpa di sedentarietà, dispositivi digitali e cattive abitudini. Basta un’ora di movimento al giorno per diminuirlo e, se non passa, un consulto dall’osteopata  »

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Allattamento: incide anche sul numero di figli

Una ricerca aggiunge un beneficio curioso dell’allattamento al seno a quelli già noti per la salute di mamma e bebè: induce a fare più figli  »

L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

Uno studio ha rilevato che le particelle di inquinamento in gravidanza si depositano nella placenta, con rischi per il feto  »

Pagina 20 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti