Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Gravidanza: ogni figlio “costa” alla mamma due anni di vita

Gravidanza: ogni figlio “costa” alla mamma due anni di vita

La gravidanza favorisce l’invecchiamento cellulare: ciò spiegherebbe perché le donne che hanno molti figli tendono a dimostrare più anni rispetto alla loro età  »

Sauna in gravidanza: non è più vietata

Sauna in gravidanza: non è più vietata

Via libera a sauna in gravidanza e sport in acqua calda, ma a certe condizioni...  »

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

In caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba. Ecco qualche ipotesi sul perché di questa "scelta"  »

Coccole e carezze favoriscono lo sviluppo cerebrale dei bambini

Coccole e carezze favoriscono lo sviluppo cerebrale dei bambini

Più di un gesto d'affetto. Tra coccole e carezze, il contatto fisico tra mamma e bambino sarebbe fondamentale per lo sviluppo del cervello. Ecco perché  »

Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

Neonati: ecco come imparano a capire il significato delle parole

Un affascinante viaggio nella mente dei neonati ripercorre la formazione della capacità di capire il significato delle parole   »

Mamme over 35: meglio il parto a termine

Mamme over 35: meglio il parto a termine

Non sono rari i casi in cui il bebè "non vuole nascere" sebbene la data presunta del parto sia già passata. E se normalmente i protocolli prevedono un'attesa di qualche giorno, nel caso di mamme over 35 è preferibile non attendere oltre. Ecco perché  »

Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Alzheimer: rischi aumentano con tanti figli

Partorire più figli sarebbe un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di Alzheimer. Ecco perché  »

Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

Si abbassa l’età in cui i bambini cominciano a usare smartphone e tablet. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare le insidie del web  »

Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Le noci e gli altri frutti oleosi possono favorire la fertilità maschile. Ma occhio alle quantità  »

Spermatozoi “termometri” dello smog

Spermatozoi “termometri” dello smog

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l'impatto dello smog sulla salute? Come e perché  »

Pagina 22 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti