Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Latte e formaggi nei bambini: rischio obesità?

Latte e formaggi nei bambini: rischio obesità?

Latte e formaggi sono alimenti fondamentali per la crescita dei bambini e, in base alle ultime ricerche, non favoriscono il sovrappeso. Non c’è dunque motivo per non darli ai piccoli   »

Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Congelare gli ovociti in attesa dell’uomo giusto

Congelare gli ovociti non a scopo medico, ma per aspettare l’uomo giusto, con cui costruire una famiglia, è una scelta sempre più diffusa  »

Parto pretermine: un test sul sangue anticipa il rischio

Parto pretermine: un test sul sangue anticipa il rischio

Predire il parto pretermine per proteggere la vita dei piccoli prematuri? In futuro potrebbe essere possibile con un semplice esame del sangue della mamma. Ecco come funziona  »

Fumo in gravidanza: a rischio l’udito del bambino

Fumo in gravidanza: a rischio l’udito del bambino

Il fumo in gravidanza ha diversi effetti sul bebè in arrivo: tra questi anche un aumentato rischio di disturbi dell’udito. Ecco perché  »

Stipsi nei bambini: dieta corretta prima delle medicine

Stipsi nei bambini: dieta corretta prima delle medicine

Per curare la stipsi nei bambini il ricorso ai farmaci deve essere l’ultimo step. Ecco tutto quello da fare prima  »

Talassemia: trasfusioni e trapianto in utero

Talassemia: trasfusioni e trapianto in utero

La talassemia può essere curata in utero con trasfusioni di sangue e trapianto di cellule staminali: i risultati promettenti di un esperimento americano   »

Bambini prematuri: serve supporto a tutta la famiglia

Bambini prematuri: serve supporto a tutta la famiglia

Nel caso di bambini prematuri l’importanza di un supporto multidisciplinare è ormai riconosciuta, dalla nascita al ritorno a casa e anche oltre   »

Dieta dei bambini: un algoritmo la personalizza

Dieta dei bambini: un algoritmo la personalizza

Gli esperti ne sono convinti: la dieta dei bambini deve essere personalizzata. Per trovare quella giusta è allo studio uno speciale algoritmo. Ecco come funziona  »

Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Fertilità e passione ai massimi con il pesce

Nelle dritte per un’alimentazione che favorisca fertilità e passione, aumentando le possibilità di concepimento, rientra il consumo di pesce (per lui e lei)  »

Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Il fenomeno della violenza ostetrica è più diffuso di quanto si pensi. Fondamentale la collaborazione tra personale specializzato e future mamme  »

Pagina 24 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti