Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Il fenomeno della violenza ostetrica è più diffuso di quanto si pensi. Fondamentale la collaborazione tra personale specializzato e future mamme  »

Leucemia infantile: un’eccessiva igiene può favorirla

Leucemia infantile: un’eccessiva igiene può favorirla

Per la leucemia infantile, anche se non è la causa scatenante, un’eccessiva igiene può aumentare il rischio di incorrere in una sua forma. Ecco perché   »

La depressione maschile riduce le possibilità di concepimento

La depressione maschile riduce le possibilità di concepimento

La depressione maschile ostacola il concepimento come quella femminile. Si tratta di un disturbo sempre più diffuso, che appunto non risparmia più neppure gli uomini.   »

La gravidanza fa ingrassare a lungo termine? No!

La gravidanza fa ingrassare a lungo termine? No!

Le future mamme possono stare tranquille: non è vero che la gravidanza fa ingrassare. L’aumento di peso nei nove mesi non avrà strascichi, se si segue un’alimentazione equilibrata  »

Fecondazione assistita: più chance con trasferimento embrioni più maturi

Fecondazione assistita: più chance con trasferimento embrioni più maturi

Il trasferimento di embrioni più maturi aumenta le percentuali di successo della fecondazione assistita, ma mancano i centri in grado di farlo  »

Glifosato: pesticida pericoloso per i bambini?

Glifosato: pesticida pericoloso per i bambini?

Il glifosato può provocare anomalie nei bebè: nuovi dubbi sulla sua sicurezza in gravidanza  »

Depressione e obesità nei bambini: scoperto il legame

Depressione e obesità nei bambini: scoperto il legame

Depressione e obesità nei bambini sarebbero accomunate dagli stessi meccanismi cerebrali. Ecco perché prevenire l’eccesso di peso è importante fin da piccoli  »

Eterologa, proseguono i viaggi della speranza all’estero

Eterologa, proseguono i viaggi della speranza all’estero

La fecondazione eterologa incontra ancora difficoltà, specialmente per la mancanza di donatori, che spinge le coppie ad andare ancora all’estero  »

Cellule fetali nel sangue materno: addio all’amniocentesi?

Cellule fetali nel sangue materno: addio all’amniocentesi?

Con un apparecchio d’avanguardia sarà possibile in futuro analizzare le cellule fetali nel sangue materno, evitando metodiche invasive come l’amniocentesi. Ecco come funziona  »

Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Zucchero in gravidanza: danneggia il cervello del bebè?

Troppo zucchero in gravidanza nuoce non solo alla mamma, ma anche al bebè: a rischio fegato, peso e cervello. Stessi rischi nell’infanzia  »

Pagina 25 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti