Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Aumenta la percentuale di chi ricorre alla fecondazione eterologa, ma permangono alcuni ostacoli burocratici e legislativi  »

Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Il numero di parti dell’ospedale dove partorire è un elemento importante da valutare, perché indice di affidabilità e sicurezza   »

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Uno studio ipotizza uno sviluppo parallelo e autonomo del raziocinio rispetto al linguaggio. Il bimbo, però, deve imparare a parlare correttamente per migliorare il ragionamento, perché i due elementi sono comunque collegati  »

Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Le plastiche contenenti bisfenolo A sono pericolose per tutti, ma specialmente per le donne in gravidanza. Ecco perché  »

Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Alcuni sport in gravidanza, come jogging, ginnastica e palestra, hanno benefici sulla salute della futura mamma e potrebbero anche ridurre i tempi del travaglio. Ecco perché  »

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Se la diagnosi di Hiv è certa e la donna segue una terapia antiretrovirale, l’Oms dà il via libera all’allattamento, comunque protettivo nei confronti del bebè  »

Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Le malattie renali croniche sono un fattore di rischio dimostrato in gravidanza e la loro presenza può ridurre la fertilità. Ecco perché  »

Obesità infantile: la prevenzione inizia in gravidanza

Obesità infantile: la prevenzione inizia in gravidanza

Non si arresta l’epidemia di obesità infantile in Italia e nel mondo. Colpa di abitudini che la favoriscono fin dalla gravidanza  »

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde o comunque all’aria aperta ha evidenti benefici sullo sviluppo dei bambini: buonumore, creatività, sviluppo fisico ma anche cerebrale. Ecco perché  »

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

A 4 anni dal via libera, la fecondazione eterologa stenta a decollare per le molte problematiche irrisolte, tra cui spicca la mancanza di donatori di gameti  »

Pagina 27 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti