Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Dove partorire? Occhio al numero di parti dell’ospedale

Il numero di parti dell’ospedale dove partorire è un elemento importante da valutare, perché indice di affidabilità e sicurezza   »

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Imparare a parlare: prima c’è il ragionamento!

Uno studio ipotizza uno sviluppo parallelo e autonomo del raziocinio rispetto al linguaggio. Il bimbo, però, deve imparare a parlare correttamente per migliorare il ragionamento, perché i due elementi sono comunque collegati  »

Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Bisfenolo A in gravidanza: rischi per il cervello del bebè

Le plastiche contenenti bisfenolo A sono pericolose per tutti, ma specialmente per le donne in gravidanza. Ecco perché  »

Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Sport in gravidanza accorcia il travaglio

Alcuni sport in gravidanza, come jogging, ginnastica e palestra, hanno benefici sulla salute della futura mamma e potrebbero anche ridurre i tempi del travaglio. Ecco perché  »

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Allattamento e Hiv: uno non esclude l’altro

Se la diagnosi di Hiv è certa e la donna segue una terapia antiretrovirale, l’Oms dà il via libera all’allattamento, comunque protettivo nei confronti del bebè  »

Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Malattie renali: rischi doppi in gravidanza

Le malattie renali croniche sono un fattore di rischio dimostrato in gravidanza e la loro presenza può ridurre la fertilità. Ecco perché  »

Obesità infantile: la prevenzione inizia in gravidanza

Obesità infantile: la prevenzione inizia in gravidanza

Non si arresta l’epidemia di obesità infantile in Italia e nel mondo. Colpa di abitudini che la favoriscono fin dalla gravidanza  »

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde favorisce lo sviluppo dei bambini

Giocare nel verde o comunque all’aria aperta ha evidenti benefici sullo sviluppo dei bambini: buonumore, creatività, sviluppo fisico ma anche cerebrale. Ecco perché  »

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

Fecondazione eterologa: mancano donatori italiani

A 4 anni dal via libera, la fecondazione eterologa stenta a decollare per le molte problematiche irrisolte, tra cui spicca la mancanza di donatori di gameti  »

Depressione post partum: il decalogo della prevenzione

Depressione post partum: il decalogo della prevenzione

La depressione post partum mette a rischio la salute e il benessere di mamma e bambino. 10 consigli però possono aiutare a tenerla alla larga  »

Pagina 28 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti