Oggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”.
Articoli di Roberta Camisasca
Bere alcol in gravidanza è un comportamento pericoloso: si mette a rischio la salute del bambino, sia nell’immediato sia a lungo termine »
In Italia i neonati prematuri sono uno su 10. Necessitano di cure speciali nell’incubatrice. Da oggi la mamma è più vicina grazie a nuovi apparecchi super tecnologici. »
Nove persone su dieci sanno poco di fertilità maschile e ignorano che la coppia in cui l'uomo ha superato i 35 anni ha più difficoltà ad avere figli »
I vaccini contro il morbillo estesi anche agli adulti potrebbero accelerare l’eliminazione della malattia. Ancora insufficienti le coperture vaccinali nel mondo. »
L'età dello svezzamento più appropriata dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del bimbo, ma nella maggior parte dei neonati è compresa tra 3-4 mesi e 6 mesi »
Un congresso fa il punto sui vaccini raccomandati in gravidanza: sì a influenza e pertosse, mentre per lo Streptococco B il vaccino è ancora in fase di studio. »
Novità in ambito di intervento chirurgico per la scoliosi: una nuova tecnica di “chirurgia flessibile” restituisce mobilità alla colonna. »
Allattamento e microbiota: una santa alleanza che protegge il neonato nei primi giorni di vita. La ricerca dell'ospedale Bambino Gesù di Roma »
Secondo un recente studio, all’origine del diabete di tipo uno nei bambini predisposti, ci sarebbe un deficit di vitamina D e Omega-3. Come porvi rimedio »
Per le donne che sviluppano ipertensione gestazionale potrebbe aumentare il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Occorrono controlli e prevenzione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.