Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.
Oggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”.
Articoli di Roberta Camisasca
A furia di dare tutto e dire sempre di sì, i genitori limitano la creatività dei bambini, sopraffatti da giocattoli e stimoli sempre nuovi »
Dimostrato in Gran Bretagna che l’incentivo economico funziona. Ma sarà utile? E, soprattutto, è moralmente accettabile l’allattamento a pagamento? »
Le malattie croniche intestinali interferiscono con la gravidanza, ma non per questo bisogna rinunciare al sogno di diventare mamma: ecco come fare »
La strada è in salita per chi vuole un bambino attraverso la fecondazione assistita o adozione: le coppie sono sole fra burocrazia e infinite liste d’attesa »
Molti genitori triturano o spezzettano le compresse da dare ai bambini per renderle più appetibili, ma dividere una pastiglia è rischioso per la salute. Ecco perché »
L’enuresi notturna, ossia la pipì a letto, se non trattata per tempo, può causare problemi allo sviluppo del bambino. Ecco come intervenire »
Un semplice esame, sicuro e indolore, potrebbe ridurre il rischio di parto prematuro. Ecco perché andrebbe esteso a tutte le donne »
Le statistiche rivelano che il numero dei parti pretermine è in diminuzione, ma l’allarme sulle complicanze resta invariato. Importante arrivare al termine »
Ecco come alcune infezioni in gravidanza possono alterare lo sviluppo del cervello del nascituro, aumentando il rischio di malattie neurologiche »
Quantità, colore delle urine del bebè, ma anche frequenza, bruciore e fastidio possono indicare la necessità di accertamenti »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
01/02/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Lo streptococco B individuato in vagina non va curato in modo specifico. Solo al momento del parto rende opportuna la profilassi antibiotica per evitare che il bambino venga contagiato. »
01/02/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini
Solo il trascorrere del tempo può confermare se la gravidanza avrà un'evoluzione favorevole: per questa ragione non ha molto senso nelle prime settimane sottoporsi a continue indagini, in assenza di indicazione medica. »
25/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
E' normale che un bambino molto piccolo desideri avere la mamma accanto anche al momento della nanna e la reclami nel corso della notte: sarebbe più singolare se non avvenisse. »
Fai la tua domanda agli specialisti