Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Obesità infantile: il rimedio è la porzione

Obesità infantile: il rimedio è la porzione

Si chiama Nutripiatto. Un progetto voluto da un’azienda e studiato da esperti per arginare il problema dell’obesità infantile puntando sulla giusta porzione da mettere nel piatto.  »

Baci sulla bocca ai bimbi possono favorire la carie ai denti

Baci sulla bocca ai bimbi possono favorire la carie ai denti

Gli esperti sconsigliano ai genitori di dare i baci sulla bocca ai bimbi perché possono essere veicolo di germi e batteri, soprattutto prima che siano spuntati i dentini da latte, per non trasmettere batteri nocivi ai più piccoli ed evitare il rischio di carie   »

Concepimento: più ferro aumenta le probabilità?

Concepimento: più ferro aumenta le probabilità?

Sembrerebbe di no. Uno studio ha dimostrato che il ferro non incide sulle probabilità di concepimento, ma è fondamentale per altri motivi.  »

Bambini: come scegliere le scarpe giuste?

Bambini: come scegliere le scarpe giuste?

Gli specialisti ricordano l’importanza di lasciare i bambini a piedi nudi, quando possibile. E per quanto riguarda la scelta delle scarpe giuste…   »

Dieta vegetariana nei bambini? I pediatri dicono nì

Dieta vegetariana nei bambini? I pediatri dicono nì

Sì alla dieta vegetariana nei bambini se è pianificata insieme al pediatra, no se i genitori si affidano al fai-da-te e ai consigli del web.  »

L’ipnosi da parto arriva negli ospedali italiani

L’ipnosi da parto arriva negli ospedali italiani

L’ipnosi da parto è una pratica riconosciuta e sicura che comincia a essere proposta dalle ostetriche durante i corsi preparto. Per ora all’ospedale Mauriziano di Torino ma presto anche in altre strutture   »

Battito cardiaco fetale: in arrivo un nuovo dispositivo indossabile

Battito cardiaco fetale: in arrivo un nuovo dispositivo indossabile

Un nuovo dispositivo super tecnologico è allo studio per consentire ai genitori di monitorare il battito cardiaco fetale e i movimenti del bebè.   »

Parto in casa: sicuro come quello in ospedale?

Parto in casa: sicuro come quello in ospedale?

Secondo uno studio internazionale, la risposta è sì. Di diverso avviso gli specialisti italiani, che mettono in guardia dal parto in casa   »

Problemi di coppia dopo il parto? I bebè lo sentono (e soffrono)

Problemi di coppia dopo il parto? I bebè lo sentono (e soffrono)

Uno studio ha scoperto che, anche se molto piccoli, i bambini si accorgono dei problemi di coppia dei genitori, che spesso insorgono dopo il parto  »

Svezzamento precoce? I pediatri dicono no

Svezzamento precoce? I pediatri dicono no

Lo svezzamento è un passaggio importante nella crescita di un bambino e dovrebbe avvenire intorno ai 6 mesi di età. Ecco perché  »

Pagina 4 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti