Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Dieta mediterranea alleata delle donne in gravidanza

Dieta mediterranea alleata delle donne in gravidanza

Non esiste modello alimentare migliore della dieta mediterranea da seguire per tutta la gravidanza: ecco perché fa così bene  »

Morbillo: manca ancora la copertura vaccinale

Morbillo: manca ancora la copertura vaccinale

Non è stata ancora raggiunta la copertura del 95% dei vaccini per il morbillo. A rischio la salute dei bambini   »

Eczema e allergie nei bambini: c’è un legame

Eczema e allergie nei bambini: c’è un legame

Uno studio americano dimostra l’esistenza di un legame di causa ed effetto tra eczema e allergie alimentari, asma e febbre da fieno  »

Troppi farmaci: italiani a rischio overdose

Troppi farmaci: italiani a rischio overdose

I dati sono allarmanti: in Italia si consumano troppi farmaci. Errori, dimenticanze o sovradosaggi sono all’ordine del giorno. E non mancano i rischi  »

Concepimento: troppo alcol riduce la fertilità femminile

Concepimento: troppo alcol riduce la fertilità femminile

Troppo alcol minaccia la fertilità femminile: il binge drinking potrebbe alterare il ciclo mestruale e creare problemi al concepimento. Ecco perché  »

Cani e gatti all’università contro lo stress

Cani e gatti all’università contro lo stress

L’idea è americana, dove sono nati specifici programmi universitari per combattere lo stress giocando con cani e gatti.   »

Bebè in braccio: perché si usa più la sinistra?

Bebè in braccio: perché si usa più la sinistra?

Perché molti mamme e papà scelgono la parte sinistra per tenere il bebè in braccio? La spiegazione è neurologica, assicura uno studio   »

Il sonnellino aiuta i bambini: più rilassati e bravi a scuola

Il sonnellino aiuta i bambini: più rilassati e bravi a scuola

Uno studio dimostra che il sonnellino rende i bambini più sereni, rilassati, concentrati e attivi. Un’abitudine da conservare…   »

Fecondazione eterologa: è boom nonostante i problemi

Fecondazione eterologa: è boom nonostante i problemi

Dai costi del ticket alla carenza di strutture, fino alla scarsità di donatori. Aumentano le richieste di fecondazione eterologa, ma i problemi restano  »

Genitori divorziati: figli più a rischio obesità

Genitori divorziati: figli più a rischio obesità

La minore disponibilità economica dei genitori divorziati, ma anche altri fattori, concorrerebbero ad aumentare il rischio di obesità nei figli.   »

Pagina 5 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti