Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

Il progesterone non ha un ruolo solo durante la gravidanza ma anche prima, influenzando le possibilità di concepimento.   »

Gravidanza dopo i 40 anni: mamme italiane le più anziane

Gravidanza dopo i 40 anni: mamme italiane le più anziane

Le donne italiane tendono sempre di più a posticipare l’età della prima gravidanza dopo i 40 anni. Italia Paese con le mamme più anziane, dicono i dati.   »

I bambini bevono poca acqua: come farli bere di più?

I bambini bevono poca acqua: come farli bere di più?

Il 61% dei bambini non assume abbastanza acqua. Alcuni suggerimenti per educarli a bere di più, soprattutto d’estate   »

Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie anche in gravidanza, tranne rari casi certificati dal medico. Riducono del 70% la gravità dei possibili traumi.   »

Se il papà fuma, aumenta il rischio asma  per il bebè

Se il papà fuma, aumenta il rischio asma per il bebè

Non è solo la mamma che fuma in gravidanza a esporre il bebè a un maggior rischio di asma. Anche il fumo del papà aumenta il pericolo. Ecco perché   »

Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Le diete speciali, da quella senza glutine a quella con pochi carboidrati, non sono sempre indicate nei bambini. Vanno prescritte dal medico.   »

Pianto del neonato: un algoritmo ci dice il perché

Pianto del neonato: un algoritmo ci dice il perché

Il pianto di un neonato può essere inconsolabile… e molto stancante per i genitori. Dagli usa potrebbe arrivare una tecnologia che lo decodifica.   »

I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

I pediatri ricordano l’importanza di far bere i bambini anche se non avvertono la sete.   »

Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

Uno studio dimostra che l’inquinamento incide sulle capacità cognitive dei bambini, minando la loro memoria   »

Parto in casa: attenzione ai rischi

Parto in casa: attenzione ai rischi

La Società italiana di neonatologia ribadisce la sua posizione contraria alla pratica del parto in casa ed elenca i rischi correlati   »

Pagina 8 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti