Roberta Camisasca

Ho studiato lingue e letterature straniere, ma scrivo da sempre.

camisasca robertaOggi scrivo per testate nazionali nell’ambito salute, benessere, bellezza. Invento storie, cerco notizie, approfondisco ciò che mi incuriosisce. Sono creativa e affascinata dalle nuove sfide. Perché, come diceva Nadine Gordimer, “Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere”. 

Articoli di Roberta Camisasca
Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Cinture di sicurezza in gravidanza: sono obbligatorie?

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie anche in gravidanza, tranne rari casi certificati dal medico. Riducono del 70% la gravità dei possibili traumi.   »

Se il papà fuma, aumenta il rischio asma  per il bebè

Se il papà fuma, aumenta il rischio asma per il bebè

Non è solo la mamma che fuma in gravidanza a esporre il bebè a un maggior rischio di asma. Anche il fumo del papà aumenta il pericolo. Ecco perché   »

Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Le diete speciali, da quella senza glutine a quella con pochi carboidrati, non sono sempre indicate nei bambini. Vanno prescritte dal medico.   »

Pianto del neonato: un algoritmo ci dice il perché

Pianto del neonato: un algoritmo ci dice il perché

Il pianto di un neonato può essere inconsolabile… e molto stancante per i genitori. Dagli usa potrebbe arrivare una tecnologia che lo decodifica.   »

I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

I pediatri ricordano l’importanza di far bere i bambini anche se non avvertono la sete.   »

Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

Inquinamento: gli effetti sulla memoria dei bambini

Uno studio dimostra che l’inquinamento incide sulle capacità cognitive dei bambini, minando la loro memoria   »

Parto in casa: attenzione ai rischi

Parto in casa: attenzione ai rischi

La Società italiana di neonatologia ribadisce la sua posizione contraria alla pratica del parto in casa ed elenca i rischi correlati   »

Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Nel mondo 90 milioni di coppie sperimentano problemi di fertilità: molte cercano risposte nella fecondazione assistita, ma l’età conta più di quanto si creda  »

Dipendenza da smartphone: si può prevenire?

Dipendenza da smartphone: si può prevenire?

Il rischio di dipendenza da smartphone negli adolescenti è sempre più rilevante: cosa fare per prevenirlo?   »

Bambini asmatici: possono fare sport?

Bambini asmatici: possono fare sport?

Circa 630 mila bambini hanno l’asma, ma non privateli dello sport: è benefico, con qualche accorgimento.  »

Pagina 8 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti